L'articolo è stato letto 2481 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

"Net Generation 2”, incentivi alle startup innovative, fissato il termine di chiusura del bando

Rifinanziato il bando per la concessione di voucher fino a 12 mila euro destinati all'acquisto di servizi utili allo sviluppo di un’idea di impresa caratterizzata dall’utilizzo di nuove tecnologie web-based. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 27 febbraio 2015.

La Regione Lombardia, in virtù delle istanze pervenute, ha provveduto a rifinanziare il bando “Lombardia Net Generation 2” che mette a disposizione fino a 40 carnet da 4 voucher ciascuno, per un importo complessivo massimo di euro 480.000, per l’acquisto di servizi utili per lo start up di impresa. Il nuovo stanziamento è pari ad euro 300.000,00.

Contestualmente al rifinanziamento, l'Amministrazione regionale ha provveduto a stabilire la chiusura del bando al 27 febbraio 2015, ore 17,00.

Attraverso questo voucher possono acquisire dei servizi utili allo sviluppo dell’impresa e, in particolare:

  • redazione del piano di marketing e di comunicazione;
  • realizzazione dell’analisi di mercato;
  • redazione del piano economico e finanziario;
  • assistenza giuridico contrattuale e difesa della proprietà intellettuale.

Per dare un aiuto concreto i servizi acquistati attraverso il voucher dovranno dare come esito documenti e prodotti specifici e di qualità, che saranno di esclusiva proprietà dei giovani destinatari in modo da poter essere utilizzati per interfacciarsi con istituti di credito, eventuali investitori, possibili soci, fornitori e clienti o per qualunque altro uso essi ritengano opportuno.

Per accompagnare i giovani destinatari nello sviluppo di competenze imprenditoriali i servizi dovranno essere erogati anche attraverso accompagnamento orientato al trasferimento di competenza specialistica.

L’iniziativa è rivolta a giovani e adulti, residenti o domiciliati sul territorio lombardo, tra i 18 e i 40 anni al momento della presentazione della domanda di contributo, che intendono acquisire servizi utili allo sviluppo di una idea di un’impresa, caratterizzata da una dei seguenti aspetti:

  • utilizzo del web come unica interfaccia con il cliente;
  • utilizzo di social network o della rete come strumento prioritario di marketing;
  • realizzazione di prodotti multimediali distribuiti e venduti prioritariamente on line;
  • principale fonte di ricavo da erogazione e vendita di servizi web based.

Il carnet di voucher per singolo destinatario è composto da 4 voucher per l’acquisto di diverse tipologie di servizi, del valore di:

  • euro 4.000 comprensivi di IVA per l’acquisto di servizi di accompagnamento e supporto alla redazione del piano di comunicazione e marketing;
  • euro 4.000 comprensivi di IVA per l’acquisto di servizi di accompagnamento e supporto alla redazione dell’analisi di mercato;
  • euro 2.000 comprensivi di IVA per l’acquisto di servizi di accompagnamento e supporto alla redazione dei piani economici e finanziari;
  • euro 2.000 comprensivi di IVA per l’acquisto di servizi di assistenza giuridico contrattuale e difesa della proprietà intellettuale.

Il valore del carnet di voucher massimo, per singolo destinatario, è pari ad € 12.000,00 comprensivi di IVA

Nel dettaglio i servizi acquistabili consistono in :

Realizzazione dell’analisi di mercato

il servizio mira a supportare il beneficiario rispetto a:

  • analisi dei possibili clienti: quantificazione e segmentazione dei clienti potenziali; analisi documentata, anche attraverso ricerche di campo, della percezione del valore da parte del cliente potenziale e della disponibilità ad acquistare il prodotto / servizio;
  • analisi e valutazione del mercato di lancio del prodotto/servizio attraverso l’analisi dei concorrenti diretti, dei produttori di beni sostitutivi e del relativo posizionamento sul mercato;

analisi del contesto commerciale, produttivo, sociale e concorrenziale di riferimento, anche attraverso analisi dei fornitori e dei potenziali entranti.

Redazione del piano di marketing e comunicazione

il servizio mira a supportare il beneficiario rispetto a:

  • identificazione della corporate identity: mission, vision, caratteri distintivi dell’azienda e del servizio / prodotto;
  • individuazione delle linee guida per la definizione della immagine coordinata d’impresa e per la sua declinazione sui canali online e offline (naming, logo etc);
  • proposte operative e valutazione strategica delle azioni di SEO, SEM, AdWords, Social Network Marketing, Email Marketing etc;
  • progettazione della struttura e della grafica del website istituzionale del progetto;
  • progettazione della strategia di supporto per ufficio stampa digitale e tradizionale e pubbliche relazioni;

progettazione di una strategia di lancio del prodotto / servizio in termini di comunicazione, advertising e pricing.

Redazione dei piani economici e finanziari

il servizio mira a supportare il beneficiario rispetto a:

  • definizione prospettica degli investimenti sotto forma di immobilizzi;
  • definizione dei costi di struttura con distinzione tra costi fissi e costi variabili inerenti la gestione caratteristica;
  • definizione del margine operativo lordo prospettico;
  • definizione degli ammortamenti secondo i principi civilistici/fiscali;
  • analisi prospettica dell’impatto della gestione finanziaria;
  • pianificazione delle fonti necessarie alla copertura dell’attivo fisso sia sotto forma di mezzi propri, che di capitale di terzi in un ottica di equilibrio finanziari;
  • definizione dei flussi di cassa e identificazione del working-capital;
  • stesura del piano prospettico da presentare ai terzi (istituti di credito laddove necessario;
  • determinazione dell’utile d’impresa e del periodo in cui si raggiunge il Break Even Point;

previsione del cash flow mensile per il controllo efficace dei fabbisogni finanziari.

Assistenza giuridico contrattuale e difesa della proprietà intellettuale

il percorso consulenziale mira a supportare il beneficiario rispetto a:

  • gestione della registrazione di marchi e brevetti;
  • stesura dello statuto societario;
  • stesura atto costitutivo della neo-impresa;

contrattualistica del lavoro, delle forniture e verso il cliente.

 

In tutti i casi, l’elenco delle attività descritte rappresenta i contenuti minimi necessari e obbligatori dei documenti e non limita eventuali altri ambiti tematici di supporto.

Il voucher Lombardia Net Generation 2:

  • dovrà essere utilizzato solo nell’ambito del Catalogo dei Fornitori di Servizio appositamente predisposto da Regione Lombardia, attraverso specifico invito a presentare domanda;
  • sarà liquidato dalla Regione al fornitore dei servizi in nome e per conto del destinatario;
  • sarà liquidato alla presentazione, da parte del destinatario, dei documenti previsti associati ad ogni singolo voucher e dei giustificativi di spesa, accompagnati dalla dichiarazione dell’effettiva fruizione dei servizi.

Le idee imprenditoriali possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 15 gennaio 2015 fino al 27 febbraio 2015, utilizzando il sistema “Finanziamenti online” - nella sezione “Lombardia Net Generation 2”, previa registrazione.

Le idee imprenditoriali non potranno essere comunque realizzate e finanziate oltre il 30 giugno 2015.

Valutata positivamente l’idea imprenditoriale, selezionata in base all’ordine di ricezione, Regione Lombardia invia alla persona un’e-mail di conferma, assegna il carnet dei voucher richiesti per un valore massimo di euro 12.000 comprensive di IVA e il sistema genera nell’area apposita il documento di accettazione della domanda di voucher. I carnet sono assegnati fino ad esaurimento delle risorse.

Il destinatario si reca dai fornitori del catalogo selezionati nel sistema, con la comunicazione dell’accettazione della domanda di voucher e acquista i servizi.

Entro 60 giorni dall’accettazione della domanda di voucher, pena la decadenza, il destinatario deve inserire nell’apposita sezione del sistema informativo i documenti prodotti, con i contenuti minimi previsti per ciascun servizio. Non sono ammesse proroghe. Il sistema informativo si blocca al decadere del voucher. Dopo tale periodo non sarà più possibile caricare i documenti prodotti.

 

Fonte: Decreto 23 febbraio 2015, n. 1315, Decreto 29 dicembre 2014, n. 12727, Decreto 10 dicembre 2014, n. 12000, Regione Lombardia

2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua