Anticipazioni
5 Notizie
Domani, 6 marzo 2025, nella sede del Consorzio Plemmirio a Siracusa, si terrà il convegno “Le Aree Marine Protette e la protezione della biodiversità: proposte per un nuovo ruolo delle AMP per la sostenibilità”, un evento di grande rilevanza organizzato dal Consorzio Plemmirio e Federparchi, in collaborazione con Castalia, Marevivo e CoNISMa, con il patrocinio del Comune di Siracusa e del Libero Consorzio Comunale di Siracusa.
La candidata nella circoscrizione Nord-Ovest per Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia: “Una nuova maggioranza al Parlamento europeo, nella quale il gruppo dei Conservatori e Riformisti europei, in cui confluisce Fratelli d’Italia, avrà sicuramente un peso molto consistente, sarà indispensabile per la revisione della Politica agricola comune"
L'Aquila è la Capitale italiana della Cultura 2026. A proclamarla è stato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, venerdì 14 marzo a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza dei rappresentanti delle 10 città finaliste: Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), Gaeta (Latina), L’Aquila, Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini e Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena).
L’incontro a Palazzo Chigi ha ribadito l'importanza del settore agroalimentare per l'economia italiana, confermando l’impegno del Governo Meloni nel promuovere strategie condivise e innovative per garantire crescita e sostenibilità.
Per 54 ore di servizio un operatore costa a una famiglia circa 1.500 euro al mese, il costo per una cooperativa, alle stesse condizioni, sarebbe di quasi 3.000 euro, il doppio”, precisa Kristina Tatenko, Presidente di Sant’Anna 1984. “È evidente che non tutte le famiglie possono affrontare una spesa di questo tipo e quindi beneficiare dei servizi offerti da personale formato e qualificato”.




