In primo piano nazionale
Domande dal 10 ottobre al 12 dicembre 2023. Contributi a fondo perduto per adeguare il sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici.
Contributi per sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionale e internazionale.
Contributi fino a 60 mila euro per la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionali e internazionali.
Sostenere la capacità innovativa e competitiva delle piccole e medie imprese (PMI) attraverso la concessione di contributi per l’estensione del proprio marchio nazionale a livello comunitario ed internazionale.
31/08/2023 09:30
Investimenti sostenibili 4.0
Agevolazioni in favore di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili proposti da piccole e medie imprese del Mezzogiorno. Compilazione della domanda dal 20 settembre 2023, l'invio dal 18 ottobre 2023. Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna
30/08/2023 10:12
Area di crisi industriale complessa di Savona: nuovo bando
Fissati i termini per la selezione di iniziative imprenditoriali nel territorio dell’area di crisi industriale complessa di Savona tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla legge n. 181/1989. Le domande potranno essere presentate dalle ore 12 del 14 settembre fino alle ore 12 del 18 ottobre 2023.
Slittano i termini per la presentazione delle domande di iscrizione nell’apposito elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza a cui le imprese dovranno rivolgersi per sottoscrivere un contratto di servizio di consulenza. Il voucher per consulenza in innovazione ammonta a 40.000 euro per le micro e piccole imprese nel limite del 50% della spesa; 25.000 euro per le medie imprese nel limite del 30% della spesa; 80.000 euro per le reti d’impresa nel limite del 50% delle spese sostenute.
Promuovere l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati. Contributi per un importo massimo pari a 75.000 euro.
20/07/2023 10:50
Aree di crisi del Polo Industriale di Porto Torres
Disposta l'apertura dello sportello per accedere alle agevolazioni a favore di iniziative imprenditoriali da realizzare nei Comuni Comuni di Sassari e di Porto Torres finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all’attrazione di nuovi investimenti tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla legge n. 181/1989. Le domande potranno essere presentate dal 12 settembre al 14 novembre 2023.
12/07/2023 16:10
Riconversione e riqualificazione industriale, Venafro Campochiaro-Bojano: riapertura sportello
Stabiliti i termini di accesso dell'intervento finalizzato al rilancio delle attività industriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale nel territorio dei Comuni appartenenti all'area di crisi industriale complessa di VenafroCampochiaro-Bojano e dell'indotto.
Fornite le istruzioni per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, di giovani under 36, effettuate a decorrere dal 1° luglio 2022 fino al 31 dicembre 2023.
Fornite le istruzioni per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, di donne svantaggiate e disoccupate, effettuate a decorrere dal 1° luglio 2022 fino al 31 dicembre 2023.
Contributi alle start up innovative femminili ubicate nei comuni montani presenti sul territorio nazionale per progetti ad alto contenuto tecnologico e innovativo.
Disposta la sospensione dei termini di presentazione delle domande di agevolazione nei territori del centro nord. Resta aperto sportello per le regioni del Mezzogiorno. Gli accordi per l'innovazione nella filiera del settore automotive sono finalizzati all’insediamento, alla riconversione e alla riqualificazione verso forme produttive innovative e sostenibili, al fine di favorire la transizione verde, la ricerca e gli investimenti.
Il decreto Milleproroghe proroga fino al 30 novembre 2023 il credito di imposta “Transizione 4.0”. E’ necessario, però, che il 31 dicembre 2022 l’ordine dei beni strumentali sia stato accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di almeno il 20% del costo di acquisizione.
La Sabatini incentiva l'acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature attraverso un finanziamento bancario o leasing finanziario a cui si aggiunge un contributo del 2,75% annuo sugli investimenti in beni strumentali o del 3,575% annuo per la realizzazione di investimenti 4.0. A seguito dell'emanazione dei provvedimenti attuativi si affiancano nuove linee di intervento: la Sabatini Green per gli investimenti a basso impatto ambientale e la Sabatini Sud rivolta alle PMI delle regioni del Mezzogiorno.
Dal 10 gennaio riaprono le prenotazioni per veicoli non inquinanti. Stanziati 630 milioni per il 2023.
L'avviso di FondItalia è finalizzato a promuovere la crescita e la qualificazione professionale dei lavoratori a supporto dello sviluppo e dell’innovazione nelle imprese. FondItalia finanzia la formazione in modo del tutto gratuito di imprese operanti tutti i settori economici, compreso quello dell'agricoltura. L’adesione a FondItalia non comporta alcun costo per le imprese.
A partire dalle ore 17:00 del 10 novembre 2022 non sarà più possibile presentare domanda per le sotto-misure "Microcredito esteso" (tra 25.001 e 35.000 euro) e "Piccoli prestiti" (tra 35.001 e 50.000 euro). Resta invariata la possibilità di presentare domanda di agevolazioni sulla linea di intervento "Microcredito" (programmi di spesa di importo compreso tra 5.000 e 25.000 euro).
Elevato il limite massimo per le operazioni di credito concesse a a imprese agricole e della pesca finanziariamente sane, ma che hanno subito un aggravio dei costi di produzione a causa dei rincari energetici, per i carburanti e le materie prime e assistite dalla Garanzia "U35" da 35 mila euro a 62 mila euro.





Bandi prorogati In primo piano nazionale
Scade venerdì 29 Set
Scade giovedì 05 Ott
In scadenza In primo piano nazionale
Scade venerdì 29 Set
Scade giovedì 05 Ott
Scade mercoledì 18 Ott
Scade martedì 07 Nov
Scade martedì 14 Nov