INNOV/ACTION 2025: Internazionalizzazione, Tecnologia e Innovazione per la crescita delle imprese italiane
Si è svolto ieri, 24 marzo 2025, presso il Randstad Box di Milano, l'evento "INNOV/ACTION: Internalization, Technology & Business Forum", organizzato da Alexander Organismo di Ricerca e moderato dal giornalista economico Massimo Maria Amorosini.
L'evento ha aperto con un panel focalizzato sull'internazionalizzazione, tema strategico per le imprese che guardano ai mercati globali come opportunità di crescita in uno scenario geopolitico complesso e incerto.
Tra i relatori principali, l'On. Alberico Gambino, europarlamentare esperto di dinamiche economiche dell'Unione Europea, ha sottolineato come le recenti tensioni geopolitiche stiano influenzando profondamente le strategie aziendali, ribadendo la necessità per le imprese italiane di adattarsi rapidamente a questo contesto mutevole. Rosario Ferrara, rappresentante di Alexander R&D, ha evidenziato le sfide cruciali che le imprese innovative italiane affrontano quando entrano nei mercati internazionali, sottolineando come l'internazionalizzazione non sia più una scelta, bensì una necessità per difendere e valorizzare il marchio "Made in Italy".
Successivamente, Chiara Fanali, Direttrice Area Internazionalizzazione di Assolombarda, e Nicola Tufo, membro del Board di RSM, hanno discusso dei rischi e delle opportunità connessi agli investimenti sui mercati esteri, Fanali ha identificato i mercati esteri più promettenti per le imprese italiane, mentre Tufo ha evidenziato gli aspetti finanziari e fiscali cruciali da considerare nei processi di internazionalizzazione.
Un ulteriore approfondimento ha coinvolto Gaetano Coletta (ENEA), Iacopo Faggiani (Innovation Manager), Giorgio Ciron (Direttore InnovUp), Silvio Cosoleto (Partner Digital & Innovation Strategy di RSM), Lucia D’Arienzo e Antonio Di Donna (Alexander ODR). Questo panel ha affrontato il ruolo dell'innovazione tecnologica e digitale come motore di sviluppo sostenibile e leva competitiva. Coletta ha presentato esempi concreti di progetti ENEA per la transizione sostenibile, mentre Faggiani ha illustrato le barriere che le aziende incontrano nella trasformazione digitale. Ciron ha analizzato lo stato dell'ecosistema startup italiano, Cosoleto ha individuato le tecnologie digitali emergenti più promettenti, e i rappresentanti di Alexander ODR hanno discusso del loro ruolo nel trasferimento di tecnologie sostenibili.
Jacopo Mele (Moonstone) e Angela Gamerro (Sella Lab) hanno concluso la giornata esplorando il rapporto tra tecnologia e impatto sociale, il valore della collaborazione tra imprese, startup e territorio, e il futuro ruolo delle PMI italiane nell'ecosistema innovativo.
Un incontro ricco di spunti operativi e strategici, che ha confermato come sostenibilità, digitalizzazione e internazionalizzazione rappresentino oggi pilastri essenziali per la crescita e lo sviluppo competitivo delle imprese italiane.