Passaporto per l'Export per aprirsi ai mercati internazionali, prorogati i termini
Le aziende che parteciperanno al bando, potranno ottenere l'inserimento, per 6 giornate, di un Temporary Export Manager (TEM), insieme a momenti formativi, con l'obiettivo di strutturarsi per i mercati internazionali. In un secondo momento è prevista la messa a disposizione dell'impresa di una "Dote" di 2.000 euro a fondo perduto per realizzare concretamente attività di internazionalizzazione.
Prorogati i termini del bando "Passaporto per l'Export", nell'ambito dell'Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo (Asse 1 - Internazionalizzazione) che prevede uno stanziamento di € 787.000. Con questo strumento si prevede un percorso di accompagnamento all'export composto da due fasi principali: FASE 1: TEM IN AZIENDA La Camera di commercio competente assegnerà a ciascuna impresa beneficiaria un esperto di internazionalizzazione, che definirà un progetto aziendale e lo realizzerà tramite un'attività di “coaching” presso l'azienda della durata di 6 giornate nell'arco di 3 mesi. Contestualmente all'assistenza del TEM, l'azienda parteciperà ad un corso di formazione presso la propria Camera di Commercio composto da 4 mezze giornate sulle principali tematiche legate all'export. FASE 2: DOTE PER L'EXPORT A conclusione della Fase 1, l'impresa avrà la possibilità di richiedere un contributo a fondo perduto “Dote” per realizzare ulteriori attività di internazionalizzazione. La Dote sarà pari all'80% delle spese sostenute fino ad un massimo di € 2.000,00. Tutti i servizi proposti dal programma (TEM, Formazione, checkup