Autoimpiego e Autoimprenditorialità: esaurimento risorse
Si chiude il 23 giugno 2017 lo sportello a sostegno all'autoimpiego e autoimprenditorialità per esaurimento delle relative fonti di finanziamento. Tale intervento è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni che intendano avviare attività imprenditoriali, ai quali vengono offerti servizi specialistici di consulenza/formazione/affiancamento per la fase di start-up.
La regione Lombardia ha reso noto, che a fronte della riprogrammazione delle risorse finanziarie approvata dal Ministero con nota del 30 marzo 2017, il prossimo 23 giugno 2017 si concluderà la fase I del Programma Garanzia Giovani "misura 7.1 di sostegno all’autoimpiego e autoimprenditorialità" per esaurimento delle relative fonti di finanziamento. Il sistema informativo è aperto per garantire le prese in carico ed il perfezionamento delle attività in corso sino alla data indicata.
La presente misura viene pertanto implementata per sostenere l’avvio di iniziative imprenditoriali o di lavoro autonomo promosse da giovani (NEET) attraverso un’offerta mirata ed integrata di servizi in grado di rispondere ai diversi bisogni di start-up e post start-up. In particolare è dedicata da un lato all’analisi personalizzata delle caratteristiche dell’individuo, alle sue aree di competenza e alle opportunità, dall’altro si traduce in consulenza finalizzata a fornire informazioni sugli adempimenti ed i principali strumenti operativi per l’avvio e la gestione dell’impresa/attività. I servizi formativi di accompagnamento all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità sono complementari e propedeutici all’utilizzo del Fondo Rotativo Nazionale SELFIEmployment di Invitalia, finalizzato a favorire l’accesso al credito per l’avvio di attività imprenditoriali da parte di Giovani NEET.
Di seguito si riportano i contenuti della misura, con l'indicazione dei soggetti ammissibili, dei servizi offerti e dei contributi concedibili:
Finalità | Sostenere l'avvio di iniziative imprenditoriali promosse da giovani (NEET), attraverso una offerta mirata ed integrata di servizi in grado di rispondere ai diversi bisogni di start-up e post start-up. In particolare tale offerta è dedicata da un lato all'analisi personalizzata delle caratteristiche dell'individuo, alle sue aree di competenza e alle opportunità, dall'altro si traduce in consulenza finalizzata a fornire informazioni sugli adempimenti ed i principali strumenti operativi per l'avvio e la gestione dell'impresa. |
Soggetti beneficiari | Giovani iscritti al Programma Garanzia Giovani, in possedere i seguenti requisiti:
|
Servizi offerti | I giovani, dopo aver usufruito di primi servizi di accoglienza, definizione del percorso, bilancio competenze, colloquio specialistico, potranno accedere a servizi gratuiti. Nel dettaglio i servizi erogabili sono i seguenti:
|
Soggetti erogatori | I Soggetti titolati alla presa in carico dei giovani sono le Camere di Commercio della Lombardia, (di seguito Operatore), anche in collaborazione con le proprie Aziende Speciali. Le aziende speciali, per poter procedere alla presa in carico ed all’erogazione dei servizi, devono comunque possedere l’accreditamento definitivo ai servizi per il lavoro ai sensi della L.r 22/2006 e relativi atti attuativi. Il soggetto titolato alla presa in carico del giovane può agire in partenariato con gli operatori accreditati per i servizi al lavoro per l’erogazione dei servizi al lavoro (di cui alla Scheda 1) e con gli operatori accreditati alla formazione, le istituzioni scolastiche, formative e universitarie per l’erogazione dei servizi di formazione (di cui alla Scheda 7-1-1-A). Per poter partecipare all’iniziativa, i soggetti titolati alla presa in carico e che erogano i servizi nell’ambito del presente provvedimento, devono sottoscrivere digitalmente l’Atto di Adesione unico e inviarlo tramite il sistema informativo. |
Contributo massimo per singolo giovane | L’operatore definisce con il giovane il Piano di intervento personalizzato, selezionando fra i servizi previsti quelli più funzionali alle esigenze del destinatario al fine di avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo. Il valore massimo del percorso di sostegno all’autoimpiego/autoimprenditorialità è dato dalla somma dei massimali definiti per i servizi di cui alla scheda 1 (pari a € 198,00) e per i servizi di cui alla scheda 7 (pari a 3.200). |
Caratteristiche della neo impresa/attività | La costituzione d'impresa o l'avvio dell'attività di lavoro autonomo deve essere formalizzato entro 45 giorni dalla data di conclusione dei servizi di formazione e assistenza personalizzata per la stesura del progetto. Le imprese dovranno avere i seguenti requisiti:
Oltre all'avvio di nuova impresa, è ammissibile che il soggetto destinatario rilevi un'impresa già avviata o un ramo di essa, purché possieda i requisiti delle iniziative di lavoro autonomo e di impresa, come sopra evidenziato. |
Modalità di erogazione del contributo | Erogazione fino al 70% a processo; la restante percentuale fino al 100%, a risultato (effettivo avvio dell'attività imprenditoriale). Il Ministero del lavoro provvederà ad effettuare i pagamenti in favore dei beneficiari finali per il tramite del Ministero |
Per effettuare l'adesione a Garanzia Giovani Autoimpiego e Autoimprenditorialità, i giovani a partire dal 26 gennaio 2016 possono accedere al portale regionale dedicato (www.garanziagiovani.regione.lombardia.it) e individuare la Camera di Commercio con cui intendono avviare il programma. Pertanto, da tale data le camere di commercio, tramite sistema informativo (https://gefo.servizirl.it/garanziagiovani), tracceranno, per ogni giovane che aderirà al programma i servizi di cui lo stesso fruirà.
Fonte: Decreto 21 febbraio 2017, n. 1772, B.U.R. 28 febbraio 2017, n. 9, Decreto 13 gennaio 2016, n. 91, B.U.R. 19 gennaio 2016, n. 3, Delibera 5 giugno 2015, n. X/3668, B.U.R. 9 giugno 2015, n. 24, Regione Lombardia