Formazione continua, riaprono gli sportelli per progetti complessi
Ripartono i finanziamenti per progetti formativi complessi di importo compreso tra 70 e 300 mila euro, focalizzati su specifici settori produttivi, o su più settori per lo sviluppo dei territori o su precisi profili professionali (medio-alti), capaci di favorire processi di innovazione e riorganizzazione industriale e qualificazione delle competenze nel mdio periodo, a sostegno della competitività delle imprese venete. Previsti tre sportelli di presentazione, a partire dal 1° febbraio e fino al 31 luglio 2016, con risorse disponibili totali pari a 5 milioni di euro.
La regione Veneto, dato il grande interesse suscitato lo scorso anno dalla prima attuazione dell'iniziativa "Aziende in rete nella formazione continua – Strumenti per la competitività delle imprese venete", e stando la disponibilità di ulteriori risorse finanziarie, ha disposto anche per il 2016 l'apertura di nuovi sportelli per la presentazione di progetti complessi finalizzate a rispondere ai fabbisogni di formazione e crescita del tessuto imprenditoriale nel medio periodo, promuovendo processi di innovazione e riorganizzazione industriale e qualificazione delle competenze, a sostegno della competitività delle imprese venete. Dall'analisi dei progetti presentati nella precedente apertura e dalle problematiche emerse in sede di avvio delle attività, si è ritenuto opportuno per i nuovi progetti introdurre alcune novità, ed in particolare: prevedere l'inserimento di un'ulteriore tipologia progettuale (tipologia B) che integra e approfondisce i fabbisogni espressi dai destinatari, continuando a prevedere la presentazione di progetti settoriali riferiti ad un solo settore (tipologia A) e progetti per profili professionali (tipologia C). La nuova tipologia progettuale riguarda percorsi che perseguono l'obiettivo di creare e/o rafforzare