L'articolo è stato letto 851 volte
Nazionale • Italia

facebook
twitter
0
linkedin share button

Le Regioni e l'internazionalizzazione di piccole e medie imprese

La Segreteria della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha elaborato un dossierche, in continuità con precedenti e analoghi monitoraggi, fornisce un quadro dell’attività in materia di internazionalizzazione svolta dalle Regioni nel biennio 2013-2014, con un primo focus sul 2015.

L’obiettivo, coerentemente con gli orientamenti della Cabina di Regia Nazionale, è quello di offrire un contributo alla riflessione per una pianificazione coordinata e congiunta delle attività. Pur mettendo in evidenza temi di grande rilevanza, il lavoro non esaurisce certamente la panoramica degli interventi che complessivamente è realizzata nel territorio per l’internazionalizzazione del sistema delle piccole e medie imprese italiane. Il settore “internazionalizzazione” (nell’ambito della Commissione attività produttive) della Segreteria della Conferenza delle Regioni ha tracciato, a grandi linee, le strategie di politica industriale promosse dalle Regioni, con particolare riferimento all’internazionalizzazione, ma non solo, partendo da alcuni dati empirici forniti dalle Regioni stesse. Per le regioni il sostegno all’internazionalizzazione della piccola e media impresa è sicuramente un asset strategico delle politiche industriali su cui occorre investire per il rilancio e alla crescita del Paese. “Il dossier – si legge nella premessa - muove dall’esigenza della Commissione Attività Produttive di monitorare i dati sulle politiche regionali a favore dell’internazionalizzazione,

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua