L'articolo è stato letto 768 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Sviluppo Aree interne, definizione delle strategie d'area

I Soggetti Capofila delle Aree Interne di Alta Valtellina e Valchiavenna sono chiamati alla presentazione delle proposte per la selezione degli specifici interventi di sviluppo locale da attivare a favore di soggetti pubblici e privati nell’ambito delle proprie Strategia d’Area e che saranno finanziati a valere sulle risorse FESR, FSE, FEASR.

Nell'ambito dell'attuazione della Strategia nazionale Aree Interne, avviata al fine di sostenere lo sviluppo delle aree del territorio più fragili in quanto soggette a spopolamento, isolamento geografico e bassi livelli nei servizi di cittadinanza, la regione Lombardia ad oggi ha già individuato le seguenti due Aree per le quali procedere, attraverso la stipula di un accordo di programma quadro (APQ) tra amministrazioni centrali, regionali e locali, alla definizione degli specifici interventi di sviluppo locale da attuare, delle relative modalità e responsabilità: Alta Valtellina, comprendente i Comuni di Bormio, Sondalo, Valdidentro, Valdisotto, Valfurva Valchiavenna, comprendente i Comuni di Campodolcino, Chiavenna, Gordona, Madesimo, Menarola, Mese, Novate Mezzola, Prata Camportaccio, Piuro, Samolaco, San Giacomo Filippo, Verceia, Villa di Chiavenna Pertanto, i Soggetti Capofila delle Aree Interne di Alta Valtellina e Valchiavenna sono ora chiamati a presentare a Regione Lombardia, per conto dei rispettivi partenariati di progetto, tramite il sistema informativo SIAGE, all'Agenzia per la Coesione territoriale ed al Comitato Nazionale Aree Interne, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 6 aprile 2016, la richiesta di validazione della proposta di Strategia

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua