L'articolo è stato letto 858 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Finanziamenti per la messa in sicurezza dal dissesto idrogeologico

Ammontano a 25 milioni di euro le risorse stanziate per interventi di messa in sicurezza di centri abitati e aree produttive esposti a rischio idraulico e idrogeologico. Fino al 31 dicembre2016, i 235 Comuni liguri possono presentare istanza per candidare i propri progetti, purché in fase di progettazione almeno preliminare, di importo pari almeno a 500 mila euro e che prevedano un cofinanziamento da parte dell'ente locale per almeno il 30% del costo complessivo dell'intervento.

La regione Liguria ha avviato le procedure per il cofinanziamento di interventi di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico relativi a centri abitati o aree produttive realizzati dai Comuni. Le risosrse rese disponibili a valere sul Por Fesr 2014-2020 Azione 5.1.1, ammontano complessivamente a 25 milioni di euro. Saranno finanziati interventi di sistemazione idrogeologica e idraulica dei corsi d’acqua e interventi di sistemazione idrogeologica e stabilizzazione dei versanti coerenti con le risultanze della pianificazione di bacino vigente. Gli interventi proposti devono avere un costo complessivo IVA compresa (lavori + somme a disposizione) superiore a € 500.000,00 e prevedere un cofinanziamento da parte del Comune per almeno il 30% del costo complessivo dell'intervento. La scelta di finanziare progetti di importo superiore a 500mila euro è legata alla necessità di realizzare opere che risolvano in maniera definitiva situazioni di rischio idrogeologico ancora esistenti legate anche a eventi alluvionali pregressi, andando a tutelare il maggior numero possibile di persone. Gli interventi si attueranno sul territorio ligure al di fuori dei contesti urbani selezionati nell’Asse città (comuni di Sanremo, Imperia, Savona, Genova e La Spezia).

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua