L'articolo è stato letto 439 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Contributi destinati all'acquisto della prima casa

Stabilite le modalità di attuazione per la concessione di contributi destinati all'acquisto della prima casa da parte di giovani coppie, nuclei familiari composti da un solo genitore ed almeno un figlio minore, di seguito denominati "monoparentali", e nuclei familiari composti da una sola persona, di seguito denominati "single". 

La Regione Umbria ha approvato le modalità attuative per l'assegnazione di contributi destinati all'acquisto della prima casa da parte di giovani coppie, nuclei familiari composti da un solo genitore ed almeno un figlio minore, di seguito denominati "monoparentali", e nuclei familiari composti da una sola persona, di seguito denominati "single". Le procedure per la gestione dell'intervento verranno più dettagliatamente specificate nel bando di concorso, che verrà approvato con successivo provvedimento del dirigente del Servizio regionale "Politiche della casa e riqualificazione urbana". Un elemento saliente di distinzione dei presenti criteri rispetto a quelli dei bandi precedenti è il seguente: i richiedenti non devono indicare in domanda l'alloggio da acquistare, ma hanno sei mesi di tempo dall'approvazione della graduatoria definitiva per individuarlo. Questa modifica è stata introdotta al fine di evitare le difficoltà frequentemente lamentate dai concorrenti, che, per vari motivi, tenuto anche conto del tempo trascorso per l'approvazione della graduatoria definitiva, si sono trovati a non poter più acquistare l'alloggio proposto e, di conseguenza, non potendo cambiarlo, hanno visto sfumare il contributo. Sono destinatari dei contributi:

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua