Sostegno all'avviamento per i giovani pescatori
Fornire un sostegno a favore dei giovani pescatori che iniziano le attività di pesca, onde favorire il loro insediamento iniziale attraverso la concessione di contributi per le indagini di mercato preliminari, l'acquisto del peschereccio e l'avviamento dell'impresa.
La Regione Sicilia ha pubblicato il bando, emanato nell'ambito del PO FEAMP 2014/2020 misura 1.31 - Sostegno all'avviamento per i giovani pescatori, che prevede una dotazione finanziaria di € 411.091,05. La misura ha l'obiettivo di promuovere la creazione e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nel settore della pesca, a opera di giovani pescatori, mediante il sostegno economico per le indagini di mercato preliminari, l'acquisto del peschereccio e l'avviamento dell'impresa. Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche delle proposte progettuali e alle modalità di finanziamento. Soggetti beneficiari Possono accedere al sostegno: Pescatore persona fisica deve avere un'età̀ inferiore a 40 anni e ha esercitato l'attività di pesca professionale per almeno cinque anni alla data di presentazione della domanda di sostegno; Persona fisica deve avere un'età inferiore a 40 anni e possedere un diploma di secondo grado a indirizzo nautico, oppure un diploma di laurea in discipline nautiche, oppure un diploma di secondo grado e aver sostenuto un corso di formazione di almeno 100 ore ad indirizzo nautico, alla data di presentazione della domanda di sostegno; Alla data di