L'articolo è stato letto 714 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Innovazione nel settore dell'acquacoltura

Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando che promuove l'innovazione nel settore dell’acquacoltura al fine di favorire un uso sostenibile delle risorse in acquacoltura o facilitare l'applicazione di nuovi metodi di produzione sostenibile.

La Regione Veneto ha ridefinito i termini  per la presentazione delle domande di contributo a valere sul bando della Misura 2.47 - Innovazione a valere sul Programma Operativo FEAMP Italia 2014-2020. le risorse disponibili complessive ammontano a € 140.000,00. L’innovazione nel settore acquacoltura è incentrata su iniziative volte a creare nuovi prodotti ed ottimizzare i processi produttivi delle imprese. Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche degli investimenti e alle modalità di finanziamento: Soggetti beneficiari Possono accedere ai contributi: Imprese acquicole in collaborazione con organismi scientifici o tecnici pubblici o privati, riconosciuti dal diritto nazionale dello Stato membro Organismi scientifici o tecnici pubblici o privati, riconosciuti dal diritto nazionale dello Stato membro Se l'operazione si riferisce ad un richiedente che fa il suo primo ingresso nel settore - viene presentato un piano aziendale. Interventi ammissibili I contributi sono concessi per la realizzazione dei seguenti interventi volti a: sviluppo di conoscenze di tipo tecnico, scientifico o organizzativo nelle imprese acquicole, che, in particolare, riducono l’impatto

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua