Aiuti per la promozione del patrimonio e dei servizi museali, archivistici e bibliotecari
Pubblicate modalità di presentazione, scadenze e criteri di valutazione per la partecipazione regionale a progetti finalizzati alla promozione del patrimonio e dei servizi museali, archivistici e bibliotecari, presentati da soggetti pubblici e privati.
La Regione del Veneto per promuovere e disciplinare le attività di musei, di archivi e di biblioteche veneti, con il fine di favorirne la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale, la Regione, ai sensi dell'art. 44 della L.R. 5 settembre 1984, n. 50, può attivare iniziative culturali direttamente, avvalendosi della collaborazione o affidandone la realizzazione a soggetti pubblici e privati. Tra le attività che rientrano tra quelle previste dall'art. 44 della legge citata, vi sono anche l'attivazione di servizi finalizzati alla rilevazione delle istituzioni culturali esistenti nel territorio regionale, la catalogazione e la schedatura dei beni culturali conservati da musei, archivi e biblioteche, la realizzazione di un sistema regionale di raccolta e trasmissione dati relativi a tali beni culturali. Possono presentare proposte progettuali i soggetti pubblici e privati, in forma singola e/o associata. I soggetti privati non economici devono essere in possesso di atto costitutivo e statuto redatti in forma pubblica o scrittura privata registrata.. Possono essere oggetto di partecipazione regionale le proposte progettuali inerenti la realizzazione di interventi nell'ambito dei beni e dei servizi culturali a favore di musei, archivi e biblioteche veneti.