Progetti di formazione nel settore della pesca
Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere la formazione professionale, l’apprendimento permanente, la divulgazione delle conoscenze e la creazione di reti che contribuiscano al loro sviluppo professionale a favore di giovani pescatori e dei coniugi e dei conviventi dei lavoratori autonomi dediti alla pesca.
La Regione Veneto ha ridefinito i termini per la presentazione delle domande di contributo a valere sul bando della Misura 1.29 - Promozione del capitale umano, creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale a valere sul Programma Operativo FEAMP Italia 2014-2020. Le risorse disponibili complessive ammontano a € 1.700.928,00. Obiettivo della Misura è la promozione del capitale umano, volta ad accrescere la competitività e il rendimento economico della pesca e delle attività marittime, con il fine di determinare un miglioramento della capacità progettuale e gestionale delle imprese incrementando la redditività e favorendo i collegamenti in rete, il dialogo sociale, lo scambio di buone pratiche e la partecipazione delle donne ai processi decisionali. La Misura, pertanto, contribuisce ad un’occupazione sostenibile e di qualità e supporta la mobilità dei lavoratori, in linea con quanto previsto dagli obiettivi della Politica di coesione a sostegno della crescita per il periodo 2014/2020 (Obiettivo Tematico 8). La Misura promuove, altresì, il trasferimento di buone pratiche di pesca sostenibile e di conservazione delle risorse biologiche marine, dando priorità ai progetti di