L'articolo è stato letto 743 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Creazione di imprese di acquacoltura

Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando finalizzato a favorire l’imprenditoria in acquacoltura e sostenere la creazione di imprese di acquacoltura sostenibile da parte di nuovi acquacoltori in linea anche con le azioni del Piano Strategico Acquacoltura 2014/2020.

La Regione Veneto ha ridefinito i termini  per la presentazione delle domande di contributo a valere sul bando della Misura 2.52 Promozione di nuovi operatori dell’acquacoltura sostenibile a valere sul Programma Operativo FEAMP Italia 2014-2020. Le risorse disponibili complessive ammontano a € 475.598,00. L’acquacoltura contribuisce alla crescita e all’occupazione nelle regioni costiere e rurali. Inoltre, la crescente domanda di prodotti ittici unitamente ad una diminuzione/stabilità delle catture necessita di nuovi acquacoltori in linea con l’obiettivo tematico di migliorare la competitività delle PMI previsto tra gli obiettivi tematici del Quadro Strategico Comune per la programmazione 2014/2020 (Obiettivo Tematico 3). È dunque fondamentale che le imprese acquicole, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), possano accedere al sostegno del FEAMP e che esso favorisca l’ingresso di nuovi operatori nell’attività. Inoltre, è necessario promuovere le attività di formazione con maggiori garanzie di ingresso immediato dei giovani operatori nel mercato del lavoro. Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua