Sistemi silvopastorali e impianti arborati: rettifiche
Apportate alcune rettifiche e correzioni al bando rivolto a finanziare l'impianto di seminativi arborati. Beneficiari dell'intervento sono i Comuni e soggetti privati, proprietari o gestori di terreni agricoli e forestali.
La Regione veneto ha corretto refusi contenuti nel bando a valere sull'intervento 8.2.1 Realizzazione di sistemi silvopastorali e impianto di seminativi arborati. L’importo a bando è pari a 250.000,00 euro. Le rettifiche riguardano: Descrizione tipo intervento Risorse disponibili: viene elevata la dotazione da 200 a 250 milioni di euro Allegato tecnico – Schema di Piano di Coltura e Conservazione (per seminativi arborati) Nei seminativi arborati le superfici coltivate a seminativo sono utilizzate per la piantagione di una o più specie arboree e arbustive di interesse forestale e/o agrario, coltivate in ordine sparso o a sesti di impianto regolari, gestite con turni medio - lunghi per una produzione accessoria di assortimenti legnosi (legno da opera e/o biomassa a uso energetico), e/o prodotti forestali non legnosi. Gli investimenti mirano alla creazione di fasce ecotonali e/o corridoi ecologici di transizione tra superfici agricole e neo formazioni forestali. Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche degli investimenti e alle modalità di finanziamento: Soggetti beneficiari Possono accedere ai contributi i Soggetti proprietari e/o gestori di terreni agricoli