L'articolo è stato letto 3787 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Fondo Futuro sostegno agli investimenti e all'avviamento di impresa: proroga

Disposto il differimento della data di chiusura della finestra annuale del bando Fondo Futuro che prevede la concessione ed erogazione dei finanziamenti, a tasso agevolato (1%) fino a 25 mila euro, senza garanzie, destinati alle microimprese costituende o costituite e ai titolari di partita IVA, anche non iscritti ad albi professionali, con difficoltà di accesso al credito bancario ordinario. 

La Regione Lazio ha disposto il differimento della data di chiusura della finestra annuale del bando Fondo Futuro (POR FSE 2014-2020) dalle ore 12:00 del 30 ottobre 2019 alle ore 12:00 del 19 dicembre 2019. Il Fondo Futuro concede piccoli finanziamenti a tasso agevolato a microimprese e a liberi professionisti che si trovino in situazioni di difficoltà di accesso al credito bancario;  l’ambito dei soggetti prioritari è stato ampliando con l’inserimento, tra questi, delle donne. Con la versione agggiornata viene stravolto l'impianto precedente che prevedeva l'accesso in base all'ordine cronologico di presentazione. L'ammissibilità al nuovo bando prevede invece tre step da seguire. I soggetti richiedenti devono presentare la domanda seguendo la seguente procedura: PRIMO STEP: calcolo del punteggio in base ai criteri di selezione previsti dal bando Il richiedente deve calcolare il proprio punteggio necessario a definire la graduatoria provvisoria e dell’ordine di accesso all’istruttoria. A questo scopo, occorre utilizzare il modello di calcolo (formato excel) per determinare il punteggio inserendo le informazioni rilevanti sul singolo criterio. SECONDO STEP:

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua