L'articolo è stato letto 704 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Valorizzazione di beni culturali: riaperti i termini

Riaperti i termini per la realizzazione di inteventi relativi a studi di fattibilità e progettazione di interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo di beni culturali mobili ed immobili nonché di beni immobili destinati ad attività culturali, anche per consentire operazioni di fund raising e accesso a piattaforme di crowdfunding.

La Regione Lombardia, a seguito delle verifiche operate sulle istanze pervenute, comunica che è stata riaperta la linea A - Interventi di parte corrente relativa a "Studi di fattibilità e progettazione di interventi di manutenzione ordinaria / straordinaria, restauro e risanamento conservativo di beni culturali mobili ed immobili nonché di beni immobili destinati ad attività culturali, anche per consentire operazioni di fund raising e accesso a piattaforme di crowdfunding", fino ad esaurimento delle risorse a valere sull'invito per interventi urgenti di valorizzazione di beni culturali della Lombardia per l'anno 2017. L'avviso, emanato ai sensi della l.r. 25/2016, è volto a sostenere la capacità progettuale degli enti locali, promuove la messa in sicurezza, la salvaguardia, la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali di interesse architettonico, artistico, storico, incluso quello della prima guerra mondiale, archeologico, inclusi i siti di archeologia industriale, paesaggistico, inclusi i manufatti idraulici e irrigui, archivistico, bibliotecario e documentario e ne assicura la manutenzione, l'utilizzo l'accessibilità e la fruizione pubblica anche attraverso la progettazione dei relativi interventi, cofinanziando: studi di

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua