Cammini della spiritualità: percorsi d'arte contemporanea
Pubblicato l'avviso rivolto a enti privati (società, imprese, associazioni, fondazioni, gallerie d'arte, enti morali, ecc.), commerciali o non commerciali che realizzano interventi per la valorizzazione del patrimonio culturale nell'ambito dei cammini della spiritualità. I Cammini individuati si ricollegano in gran parte alla vita di santi e ad episodi del cristianesimo e testimoniano più in generale una lunga storia di pellegrinaggi e scambi culturali tra il nord e il sud Europa, tra l'Oriente e l'Occidente.
La Regione Lazio ha pubblicato il bando per la presentazione di iniziative per il progetto "Arte sui Cammini" nell’ambito del Sistema di valorizzazione Cammini della spiritualità che rappresentano uno degli ambiti tematici e territoriali su cui concentrare gli interventi per la valorizzazione del patrimonio culturale del Lazio. Le risorse complessive destinate al bando sono pari a € 1.725.000,00. Il Lazio è un importante crocevia di itinerari storici e religiosi che uniscono un vasto insieme di centri storici, beni culturali e paesaggistici capillarmente diffusi sul territorio. I Cammini individuati si ricollegano in gran parte alla vita di santi e ad episodi del cristianesimo e testimoniano più in generale una lunga storia di pellegrinaggi e scambi culturali tra il nord e il sud Europa, tra l'Oriente e l'Occidente. I percorsi interessati sono: La Via Francigena nel nord Percorso: La Via Francigena è un itinerario di pellegrinaggio di origine medievale che unisce il nord Europa con una delle capitali della cristianità, Roma, sede pontificia e luogo di sepoltura dei Santi Pietro e Paolo. In Italia l'itinerario, dopo il passo del Gran San Bernardo, attraversava, tra le altre città, Aosta, Pavia, Parma, Luni,