L'articolo è stato letto 767 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Riconoscimento ufficiale di Gruppi di produttori forestali

Alle imprese forestali sarà concesso un aiuto forfettario erogato in rate annuali per un periodo non superiore ai cinque anni successivi alla data di riconoscimento del gruppo di produttori, ed è decrescente negli anni. L’importo massimo annuo, in tutti i casi, non può essere superiore a € 100.000,00.

La regione Liguria ha pubblicato l'avviso per il riconoscimento ufficiale di Gruppi di produttori forestali, finalizzati alla adesione alla sottomisura M09.01 “Costituzione di gruppi di produttori per la gestione e la valorizzazione economica delle risorse forestali locali” del Programma regionale di Sviluppo Rurale (PSR) 2014/2020 della Liguria. I soggetti che intendono formare un Gruppo di produttori riconosciuto devono essere imprese forestali, iscritte al Registro delle imprese con codice ATECO di attività principale che inizia con il codice A02 e devono altresì rientrare nelle dimensioni delle piccole o medie imprese (PMI) secondo la Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003. Le finalità cui devono tendere i gruppi di produttori oggetto dell’operazione sostenuta tramite la sottomisura M09.01 sono le seguenti: adeguare la produzione dei soci membri del gruppo alle esigenze del mercato (ad es. materiale certificato, materiale legnoso a “filiera corta”); commercializzare in comune i prodotti, incluso il condizionamento per la vendita, la vendita centralizzata e la fornitura a grossisti (ad es. fornitura di cippato a centrali di cogenerazione, istituzione di borse del legno locali, creazione di

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua