L'articolo è stato letto 719 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Indennità compensativa per le aree montane

Stabiliti i termini per accedere all'indennità, destinata alle imprese agricole, volta a compensare i costi aggiuntivi e la perdita di reddito derivanti dagli svantaggi, legati al territorio, che ostacolano la produzione.

La Regione Lazio, ha pubblicato il bando con il quale dispone l'apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto a valere sulla Misura 13 per la sottomisura e tipologia di operazione 13.1.1 "Pagamento compensativo per le zone montane" del PSR 2014-2020. La dotazione finanziaria per il 2016 ammonta a 8.800.000 euro. La misura è volta a promuovere la permanenza dell'attività agricola nelle zone soggette a “vincoli naturali”e risponde al fabbisogno di una gestione attiva (di un “presidio”) dei territori più sottoposti a rischi ambientali ed in particolare ai rischi di erosione del suolo, al dissesto idrogeologico ma anche e soprattutto alla perdita della biodiversità. I contenuti essenziali della misura attivata, sono di seguito sintetizzati: Misura 13.1.1 - Indennità compensativa in zona montana Beneficiari I beneficiari ammissibili al sostegno nell’ambito della presente misura sono: agricoltori attivi singoli o associati. Criteri di ammissibilità dei soggetti richiedenti Il beneficiario deve essere in possesso dei seguenti requisiti/condizioni di ammissibilità: Aderire con una superficie minima aziendale, da intendersi come superficie effettivamente coltivata (SAU), pari ad almeno

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua