L'articolo è stato letto 728 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Bonifica e rigenerazione di siti potenzialmente contaminati

Pubblicato il bando che incentiva i soggetti pubblici e privati, proprietari o in possesso legittimo delle aree interessate, non responsabili della contaminazione, e i Comuni che intervengono d'ufficio in processi di riqualificazione urbanistica delle aree potenzialmente contaminate.

La regione Lombardia con la finalità di promuovere l’avvio dei processi di bonifica e di rigenerazione dei siti potenzialmente contaminati, ha emanato un bando per incentivare economicamente la redazione di Piani di Caratterizzazione e loro esecuzione e di Studi di fattibilità urbanistico-edilizia, necessari e propedeutici alla riqualificazione e al recupero delle aree potenzialmente contaminate. Le risorse stanziate ammontano a € 500.000 (cinquecentomila euro). Sono ammessi a incentivazione: soggetti pubblici e privati proprietari o comunque in possesso di titolo legittimante la detenzione delle aree interessate, non responsabili della contaminazione; Comuni che intervengano d'ufficio ai sensi dell'articolo 250 del d.lgs. 152/2006. L’importo massimo riconosciuto per ciascuna attività, tramite fondo regionale, è limitato e non potrà essere superiore a quanto di seguito specificato: 50.000 € per la redazione del Piano di caratterizzazione o integrazione/aggiornamento dello stesso; 100.000 € per l’esecuzione del Piano di caratterizzazione; 25.000 € per la redazione dello Studio di fattibilità urbanistico-edilizia; ed erogabile in percentuale massima secondo la tipologia di soggetto beneficiario: 100%

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua