L'articolo è stato letto 690 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Pesca nelle acque interne: progetti di formazione

Slittano al 1 ottobre i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere la formazione professionale, l’apprendimento permanente e stimolare la divulgazione delle conoscenze contribuendo a migliorare le prestazioni complessive e la competitività degli operatori nonché a promuovere il dialogo sociale.

La Regione Veneto ha ridefinito i termini  per la presentazione delle domande di contributo a valere sul bando della Misura 1.44 - Pesca nelle acque interne e fauna e flora nelle acque interne: Promozione del capitale umano, creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale - art. 44, par. 1, lett. a) del Reg. (UE) n. 508/2014 a valere sul Programma Operativo FEAMP Italia 2014-2020. Le risorse disponibili complessive ammontano a € 200.000,00. Obiettivo della Misura è quello di: promuovere il capitale umano, la creazione di posti di lavoro e il dialogo sociale. Aiutare i giovani che incontrano difficoltà nell’accedere al mercato del lavoro nel settore della pesca in un periodo di persistente crisi finanziaria, attraverso programmi di tirocinio e corsi su pratiche di pesca sostenibili e conservazione delle risorse biologiche marine. promuove il trasferimento di buone pratiche di pesca sostenibile e di conservazione delle risorse biologiche delle acque interne, dando priorità ai progetti di formazione in grado di garantire un elevato riscontro operativo. La possibilità di formare giovani pescatori a bordo di pescherecci con l’aiuto ed il tutoraggio di pescatori esperti offre un aiuto concreto alla creazione di

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua