L'articolo è stato letto 711 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Indennità agli agricoltori che svolgono attività nelle aree montane

Emanato il bando per richiedere l’indennità volta a compensare, almeno in parte, i costi aggiuntivi e/o la perdita di reddito derivante dagli svantaggi che ostacolano l'attività produttiva agricola nelle aree montane.

La Regione Abruzzo ha pubblicato un bando a valere sulla misura 13 - sottomisura 13.1 "Pagamenti compensativi per le zone montane'' del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, anno 2019, con una dotazione finanziaria pari a 7 milioni di euro. La misura è finalizzata a contrastare l'abbandono delle superfici agricole di montagna che, solo se utilizzate e governate, possono concorrere a garantire un reale presidio del territorio, la salvaguardia della biodiversità, la prevenzione del rischio idrogeologico e dell’erosione dei suoli; il mantenimento dell’agricoltura di montagna contribuisce quindi alla protezione dell’ambiente e all’adattamento ai cambiamenti climatici. L'erogazione di un'indennità commisurata ai maggiori costi di produzione e ai minori ricavi delle imprese agricole causati dagli svantaggi naturali e strutturali cui sono soggette, contribuirà a mantenere sul territorio montano le aziende agricole, assicurando un’integrazione del loro reddito e una maggiore sostenibilità economica. L'indennità è erogata annualmente per ettaro di superficie agricola utilizzata (SAU) a fronte dell'impegno da parte delle aziende beneficiarie di mantenere l'attività agricola

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua