L'articolo è stato letto 664 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale

Sostenere progetti di valorizzazione delle biblioteche e degli archivi storici, dei musei, delle aree e dei parchi archeologici, dei siti UNESCO (riconosciuti o candidati), degli  itinerari culturali riconosciuti, nonché la catalogazione del patrimonio culturale musealizzato o diffuso attraverso la concessione di contributi a fondo perduto.

La Regione Lombardia ha stanziato € 1.270.667 sul bando il cui obiettivo è quello di sostenere progetti di valorizzazione delle biblioteche e degli archivi storici, dei musei, delle aree e dei parchi archeologici, dei siti UNESCO (riconosciuti o candidati), degli  itinerari culturali riconosciuti, nonché la catalogazione del patrimonio culturale musealizzato o diffuso. L’invito è relativo ai seguenti ambiti, di cui alla l.r. 25/2016: Biblioteche e archivi storici  Musei  Aree e parchi archeologici  Siti Unesco  Catalogazione del patrimonio culturale Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche dell'intervento e alle modalità di finanziamento: Ambiti Requisiti specifici di partecipazione  Biblioteche e archivi storici Soggetti beneficiari Biblioteche: enti pubblici e soggetti privati (senza fini di lucro), proprietari o gestori di biblioteche di cui garantiscano l’apertura al pubblico e che siano associate a un sistema bibliotecario istituito da Regione Lombardia o partecipino alla cooperazione SBN; province, comunità montane e sistemi bibliotecari. Archivi: enti pubblici e soggetti privati (senza fini di lucro), proprietari

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua