Progetti sviluppati da aggregazioni di imprese
Pubblicato il bando riservato alle aggregazioni di imprese costituite nel numero minimo di 3 (tre) imprese, che si aggregano al fine di sviluppare un progetto strategico comune che presenta caratteristiche di elevati livelli di specificità o eccellenza. Saranno finanziati rogetti riferiti alle Attività collaborative di R&S e progetti riferiti al Riposizionamento competitivo. Solo per le Attività collaborative di R&S l’aggregazione deve obbligatoriamente prevedere il coinvolgimento di un organismo di ricerca ed è consentita la partecipazione di grandi imprese.
La Regione Veneto ha pubblicato il bando sull'Azione 1.1.4 "Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi", Asse 1 "Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione". Le risorse messe a disposizione dalla Regione ammontano a euro 10.000.000,00. Il bando intende incentivare la collaborazione e l’aggregazione tra imprese e soggetti della ricerca al fine di promuovere, mediante forme aggregative, la tutela, la valorizzazione, lo sviluppo e la diffusione della ricerca applicata al sistema produttivo. Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche delle proposte progettuali e alle modalità di finanziamento: Soggetto bene ficiario Possono presentare domanda di sostegno le aggregazioni composte di almeno 3 imprese di dimensione piccola e/o media (PMI). Tra le imprese che compongono l’aggregazione è ammessa una sola grande impresa. L’aggregazione di imprese deve essere costituita, a pena di inammissibilità della domanda di sostegno, in una delle seguenti modalità: a) contratto di rete, come definito dalla legislazione vigente, per il quale dovrà essere preventivamente