L'articolo è stato letto 550 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali

Contributi rivolti a soggetti pubblici per gli interventi sulle sedi museali di loro proprietà e sugli impianti, allestimenti, restauri di beni mobili di musei, delle raccolte e delle altre strutture e acquisizioni di beni culturali.

La Regione Umbria ha pubblicato modalità e termini per la presentazione delle domande di accesso ai contributi per biblioteche, archivi storici, centri di documentazione, mediateche di Enti locali e di interesse locale. Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti beneficiari, alle caratteristiche degli investimenti e alle modalità di finanziamento: Soggetti beneficiari e ambiti di intervento Possono presentare domande di contributo per i seguenti ambiti di intervento: Beneficiari Ambiti di intervento Soggetti pubblici A. Sostegno per il funzionamento, l’incremento e la qualificazione degli istituti e servizi inerenti biblioteche, archivi storici, centri di documentazione, mediateche di enti locali e di interesse locale (L.R. 37/90, art. 20, comma 3, lettera b). Soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, proprietari di biblioteche, archivi storici, centri di documentazione, mediateche di Enti locali e di interesse locale. B. Sostegno per l’attuazione dei programmi d’informazione bibliografica, archivistica e documentaria (L.R. 37/90, art. 20, comma 3, lettera f).   Nel caso in cui gli interventi siano a favore della gestione unificata di biblioteche comunali (ai sensi dell’art.

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua