Investimenti selvicolturali: modifiche
Apportate modifiche e integrazioni al bando che sostiene la realizzazione di investimenti selvicolturali di natura straordinaria finalizzati ad aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste attraverso la diversificazione della composizione, della struttura e della forma di governo tramite l’esecuzione di cure colturali, diradamenti, riceppatura, avviamento ad alto fusto, rinaturalizzazione di formazioni forestali, recupero di soggetti arborei e formazioni degradate, il rinfoltimento con specie autoctone adatte all’area forestale oggetto di impianto.
La Regione Veneto ha apportato modifiche al bando emanato sulla Misura 8.5.1 Investimenti per aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020, che prevede uno stanziamento pari a 5.000.000,00 euro. Le modifiche riguardano la documentazione da allegare alla domanda di aiuto. L’intervento finanzia investimenti selvicolturali, di natura straordinaria, finalizzati ad aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste attraverso la diversificazione della composizione, della struttura e della forma di governo. Tali investimenti, possono essere attuati, tramite l’esecuzione di uno o più investimenti quali: le cure colturali, i diradamenti e la riceppatura, l’avviamento ad alto fusto, la rinaturalizzazione di formazioni forestali, il recupero di soggetti arborei anche singoli e delle formazioni degradate, il rinfoltimento con l’uso, tra le specie autoctone, di quelle che risultano essere più adatte all’area forestale oggetto di investimento. Di seguito sono riportate le indicazioni relative ai soggetti proponenti e destinatari, alle caratteristiche delle proposte progettuali e alle modalità di finanziamento.