L'articolo è stato letto 898 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Redazione di piani di gestione forestale: modifiche

Apportate integrazioni al bando riservato alla costituzione di consorzi/associazioni finalizzate alla redazione di piani di gestione forestale. L'Associazione o consorzio deve essere costituito fra almeno due possessori di foreste, sia pubblici che privati, che consentano di raggiungere il possesso di oltre 100 ha di bosco da sottoporre a piano di gestione forestale.

La Regione Umbria preso atto che nel testo del bando emanato sull'intervento 16.8.1 “Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti” del PSR 2014-2020 è stata omessa, per puro errore materiale, la data entro la quale deve essere presentata la domanda di saldo dl contributo (30 giugno 2020), ha ritenuto opportuno ripubblicare il testo integrato e corretto. Le risorse stanziata ammontano a € 750.000,00. La sottomisura è finalizzata a garantire la gestione sostenibile e multifunzionale delle risorse forestali, a migliorare l’efficienza multifunzionale delle foreste e a garantire la biodiversità e la rinnovazione naturale degli ecosistemi forestali. Ciò attraverso la costituzione di consorzi/associazioni finalizzate alla redazione di piani di gestione forestale. L'Associazione o consorzio deve essere costituito fra almeno due possessori di foreste, sia pubblici che privati, che consentano di raggiungere il possesso di oltre 100 ha di bosco da sottoporre a piano di gestione forestale. Sono ammissibili a contributo: spese sostenute per la costituzione della forma associativa prescelta: spese per consulenze;   spese notarili; imposte e tasse; spese per la redazione del Piano di Gestione Forestale;

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua