L'articolo è stato letto 628 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Infrastrutturazione di aree artigianali e industriali

La riqualificazione delle aree produttive è fondamentale per aumentare la competitività e per incentivare gli investimenti: questo bando è parte di una strategia precisa per porre le basi della ripartenza dopo il Covid.

Al fine di favorire il riequilibrio economico e territoriale, con particolare riferimento ai problemi occupazionali ed a quelli del depauperamento demografico, sociale e territoriale, la Regione mediante la legge regionale n. 60 del 22 Settembre 1978, ha facoltà di concedere agevolazioni finanziarie ed assistenza per la infrastrutturazione di aree da attrezzare per insediamenti artigianali ed industriali. Possono beneficiare delle agevolazioni di cui alla presente legge: i comuni i consorzi tra comuni i consorzi per le aree industriali di cui alla legge regionale 29 Maggio 1997 n. 13 Le aree da destinare agli insediamenti produttivi di cui alla presente legge, devono essere inserite negli strumenti urbanistici approvati o adottati nelle forme di legge e devono prevedere misure idonee a garantire la salvaguardia dell'ambiente. La Regione ha facoltà di concedere agli enti sopramenzionati, contributi in conto capitale per la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria, all'interno o al servizio di aree destinate ad insediamenti artigianali e/o industriali, in conformità alla previsioni dei vigenti strumenti urbanistici, sempre che per tali opere si utilizzino aree di proprietà di detti enti. Le agevolazioni e gli interventi di assistenza per insediamenti

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua