Sostegno ai lavoratori autonomi dello spettacolo
Interventi a sostegno dei lavoratori autonomi dello spettacolo quale categoria professionale colpita dalla crisi economica in conseguenza della emergenza COVID-19.
Ammonano a 1milone di euro le risorse destinate alla concessione di contributi ai lavoratori autonomi dello spettacolo operanti in modo continuativo sul territorio toscano. Possono presentare domanda di contributo i lavoratori autonomi titolari di Partita IVA e i lavoratori autonomi occasionali i possesso dei seguenti requisiti: 1. essere residente in un Comune della Regione Toscana; 2. essere iscritto al Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo (FPLS); 3. aver versato dal 1° gennaio 2019 alla data di entrata in vigore della legge regionale n. 3/2021, ovvero al 6 febbraio 2021, almeno 7 contributi giornalieri, al Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo (FPLS); 4. aver operato sul territorio regionale negli anni 2019 e 2020; 5. non essere percettore di redditi derivanti da pensione e/o da rapporti di lavoro dipendente a tempo indeterminato; 6. non aver percepito nell’annualità 2019 un reddito lordo complessivo superiore a euro 35.000,00; 7. non aver riportato nei cinque anni precedenti (secondo la legislazione italiana e risultanti dal certificato generale del casellario giudiziale) condanna con sentenza passata in giudicato o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art.