Ecobonus: ciclomotori e motocicli
Per ottenere lo sconto immediato basterà semplicemente recarsi presso una concessionaria di fiducia e scegliere il ciclomotore o il motociclo ad alimentazione elettrica o ibrido da acquistare, anche in leasing. Contributi più elevati per acquisto con rottamazione di un vecchio mezzo.
Il ministero per lo Sviluppo economico, ha previsto uno stanziamento di 150 milioni di euro, pari a 20 milioni per ciascun anno dal 2021 al 2023 e 30 milioni per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026, destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli. Chi è intenzionato ad acquistare anche in leasing non dovrà eseguire alcuna prenotazione, ma semplicemente recarsi presso una concessionaria di fiducia e scegliere il ciclomotore o il motociclo ad alimentazione elettrica o ibrido da acquistare, anche in leasing. Chi acquista non dovrà affrettarsi. La procedura, prevede infatti due momenti distinti: la prima fase di apertura dello sportello che parte il 13 gennaio 2022 sarà dedicata esclusivamente alla registrazione dei concessionari, che potranno iscriversi e caricare i propri dati identificativi. Solo successivamente, dopo specifica comunicazione, si aprirà la seconda fase e si potrà inserire l’ordine e prenotare l’incentivo. Dalla prenotazione si avranno poi fino a 180 giorni di tempo per la consegna del mezzo. L'Ecobonus ciclomotori e motocicli si applica ai mezzi: a due, tre o quattro ruote; di categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e; ibridi o elettrici (ovvero