L'articolo è stato letto 2634 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Attività produttive danneggiate da eventi atmosferici, nuovi termini per ultimare investimenti

Slittano al 30 settembre 2016 i termini per ultimare gli interventi oggetti di richiesta di contributi finalizzati al ripristino delle attività produttive, dei beni mobili e delle scorte, a favore di coloro che sono stati danneggiati dagli ultimi eccezionali eventi atmosferici.

Pubblicata nuova ordinanza con la quale si consente ai beneficiari che hanno fatto richista di risarcimento di danni alle attività economiche colpite dall'alluvione del gennaio 2014, dalla tromba d'aria del maggio 2013, dagli eccezionali eventi atmosferici e dalla tromba d'aria dell'aprile 2014, di ultimare gli interventi oggetto dei contributi al 30 settembre 2016 anzichè al 31 maggio 2016. Gli incentivi sono finalizzati alla riparazione, al ripristino, alla ricostruzione di immobili ad uso produttivo e degli impianti e strutture produttive agricole, alla riparazione e al riacquisto di beni mobili strumentali all'attività, di beni mobili registrati e alla ricostituzione delle scorte e dei prodotti. Le agevolazioni sono destinate alle imprese, appartenenti a tutti i settori (industriali, dei servizi, commerciali, artigianali, turistiche, agricole, agrituristiche, zootecniche, professionali), situate: nei territori colpiti dalla tromba d'aria del 3 maggio 2013 nella provincia di Bologna (Comuni di Argelato, Bentivoglio, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale) e di Modena (Comuni di Castelfranco Emilia e Mirandola); nei territori colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi tra il 17 e il 19 gennaio 2014 nella Provincia di Modena (Comuni

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua