L'articolo è stato letto 1070 volte
Nazionale • Italia

facebook
twitter
0
linkedin share button

Lavoro autonomo, dal tavolo tecnico del Ministero del Lavoro via libera a nuove tutele per i professionisti in gestione separata

Si è riunito oggi 6 agosto, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Tavolo tecnico di confronto permanente sul lavoro autonomo, istituito dall’articolo 17 della legge 22 maggio 2017, n. 81, e presieduto dal Ministro Marina Calderone. 

 L’incontro ha rappresentato un importante momento di approfondimento sui principali temi legati al mondo delle professioni autonome e sulle prospettive di rafforzamento delle tutele sociali.

Tra i punti centrali della discussione, il disegno di legge approvato dal CNEL che introduce un fondo specifico per il welfare dei professionisti iscritti alla Gestione separata dell’INPS. La proposta prevede il consolidamento delle prestazioni già esistenti, l’ampliamento delle tutele e una maggiore partecipazione dei rappresentanti delle associazioni dei professionisti negli organi di gestione. Il finanziamento avverrà senza ulteriori oneri contributivi, utilizzando le risorse già presenti nella Gestione separata.

Nel corso della riunione si è parlato anche dell’app per il coaching promossa dal Ministero del Lavoro, attualmente destinata ai NEET, con l’auspicio di un’estensione futura anche ai professionisti che necessitino di supporto per innovare e sviluppare la propria attività. Inoltre, è stata posta l’attenzione sulla necessità di rivedere e migliorare l’ISCRO, ritenuta ancora troppo restrittiva nei criteri di accesso, con il rischio di escludere molti professionisti in reale difficoltà.

“Esprimiamo soddisfazione per l’attenzione riservata ai professionisti della Gestione separata e per la volontà di istituire un fondo dedicato al welfare – ha dichiarato Massimo Maria Amorosini, Segretario Nazionale UGL PRO, presente al tavolo –. È fondamentale vigilare sulla reale entità delle risorse stanziate, affinché questa misura non resti una goccia nell’oceano. Guardiamo con favore anche all’app del Ministero per il coaching, che auspichiamo possa essere presto estesa ai professionisti, e riteniamo urgente una revisione dell’ISCRO per renderla più inclusiva”.

Il Ministro Calderone ha annunciato che a settembre il Tavolo sarà nuovamente convocato per approfondire il tema dell’app e avviare una riflessione su nuove iniziative a sostegno dell’autoimpiego.

2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua