Piano strategico per la Terra dei Fuochi, interventi a tutela della filiera agroalimentare
Prorogato al 31 luglio 2016 il termine entro cui le micro, piccole e medie imprese operanti nei settori della produzione primaria e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli possono richiedere i contributi per l’adesione al sistema di certificazione della qualità e salubrità dei prodotti che ricadono nell’area della "Terra dei Fuochi".
Per far fronte all'emergenza della "Terra dei Fuochi" e, in particolare, alla perdita di valore e alla riduzione della domanda di prodotti campani, è stato predisposto da Sviluppo Campania S.p.A. un Piano di fattibilità che propone una strategia di intervento articolata su due livelli: Strategia di comunicazione integrata, finalizzata a riequilibrare il complesso tema dell'informazione, che svolge un ruolo decisivo sulla domanda, assicurare un'adeguata comunicazione e proporre infine un'azione di marketing, basata su un background informativo trasparente e corretto; Misure di supporto alle imprese agricole e agroalimentari per garantire interventi di adeguamento tecnologico delle produzioni agli standard della Regione Campania e Misure per programmi di marketing e distribuzione. Nell'ambito delle Misure di supporto alle imprese (B) è prevista la Misura (B1) per Investimenti in sistemi e strumenti per la certificazione della qualità e la tracciabilità dei prodotti allo scopo di evidenziare, mediante certificazioni rilasciate da Organismi accreditati, la qualità e la salubrità dei prodotti che ricadono nell'area della cd "Terra dei Fuochi" e comunicarla agli operatori commerciali e ai consumatori per alimentare la domanda. A tal fine