Agevolazioni in favore di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili proposti da piccole e medie imprese del Mezzogiorno. Compilazione della domanda dal 20 settembre 2023, l'invio dal 18 ottobre 2023. Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna
In primo piano regionale
Giordano Guerrieri: lo sblocco della Terza Rata del PNRR è un Passo Fondamentale per il Futuro dell'Italia
L'accordo raggiunto tra il Governo italiano e Bruxelles per sbloccare la terza tranche di finanziamenti, del valore di 19 miliardi di euro, è una mossa strategica che getta le basi per un futuro promettente per l'Italia e il Piano europeo nel suo complesso, ne è convinto Giordano Guerrieri, amministratore delegato di Finera, azienda specializzata in finanza aziendale per piccole e medie imprese che supporta le PMI ad accedere a bandi e contributi.
Economia e dintorni
Progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione
Saranno finanziati progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione promossi da micro, piccole e medie imprese campane, che prevedono spese e costi ammissibili non inferiori a € 400.000,00 e non superiori a € 2.000.000,00.
23/11/2021 09:22
In primo piano nazionale
Resto al Sud: nuovi settori di applicazione e i confini geografici
Resto al Sud è lo strumento che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali di under 56. Già attivo nelle regioni del Mezzogiorno e in alcune aree del Centro Italia colpite dei terremoti del 2016 e 2017 estende la sua operatività anche alle isole minori del Centro-Nord e alle attività commerciali. Agevolazioni fino al 100% della spesa, previsto un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero.
In primo piano regionale
Recovery Plan: sfida da vincere
Si è concluso il Consiglio dei Ministri. Approvato il Pnrr e il fondo complementare da 30,6 miliardi. Il documento sarà inviato a Bruxelles.
Economia e dintorni
Garanzia Campania Bond: riapertura
Riparte lo strumento dedicato alle piccole e medie imprese della regione che finanzia progetti imprenditoriali di espansione, rafforzamento e innovazione per competere sui mercati nazionali e internazionali. Il principale vantaggio di questo strumento è quello di ottenere liquidità a condizioni migliori rispetto a quelle che tradizionalmente vengono offerte dal mercato bancario o da emissioni individuali di minibond, senza dover concedere inoltre alcuna garanzia reale.
Al via alla nuova versione di Cultura Crea destinata alle iniziative imprenditoriali e no profit nel settore dell'industria culturale e turistica nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Le agevolazioni sono composte da un finanziamento a tasso zero e da un contributo a fondo perduto, con una premialità aggiuntiva per le imprese giovanili, femminili e con rating di legalità.
Pubblicate le istruzioni per l'utilizzo della misura Decontribuzione Sud. La Decontribuzione Sud riconosce ai datori di lavoro privati, la cui sede di lavoro sia situata in regioni svantaggiate, un esonero dal versamento dei contributi pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali da essi dovuti, con esclusione dei premi e dei contributi spettanti all’Inail.
Economia e dintorni
SFIN: strumento finanziario per il sostegno agli investimenti produttivi
Slittano i termini di apertura per accedere allo strumento finanziario composto da un contributo a fondo perduto, un finanziamento agevolato, un finanziamento bancario e una garanzia pubblica concessa su prestiti finalizzati all’attivo circolante. Lo strumento è finalizzato a sostenere gli investimenti produttivi in Campania, e ad accrescere la competitività delle imprese operanti nei settori strategici quali: Aerospazio; Automotive; Cantieristica; Agroalimentare; Abbigliamento e Moda; Biotecnologie; ICT; Energia; Ambiente e Turismo.
Pubblicato nuovo avvisp per inviare la candidatura da parte dei soggetti promotori e dei soggetti interessati ed idonei ad ospitare e a promuovere tirocini extracurriculari.
Economia e dintorni
Tirocinio obbligatorio e non per l'accesso alle professioni ordinistiche
Possibilità di ripresentare ex novo l'istanza a coloro che hanno già presentato domanda di partecipazione e non ammessi al finanziamento. Il bando prevede un'indennità per un periodo massimo di 6 mesi per la partecipazione sia per i tirocini obbligatori che per i tirocini non obbligatori. Il tirocinante deve avere un'età non superiore a 35 anni, deve essere residente o domiciliato in Campania e deve aver conseguito un voto di laurea minimo di 100/110 o, per le professioni che richiedono il conseguimento del diploma di scuola superiore, un voto di diploma minimo di 90/100.
Gli enti pubblici potranno impiegare temporaneamente, i lavoratori ex percettori di ammortizzatori sociali che attualmente non percepiscono alcuna indennità di disoccupazione e/o di altro sostegno al reddito, in lavori accessori di pubblica utilità. L'avviso stabilisce i criteri a cui gli Enti pubblici aderenti dovranno attenersi per la scelta dei lavoratori a cui rivolgersi per attività e lavori occasionali. Le istruttorie saranno effettuate nell'ordine di presentazione dei progetti e fino ad esaurimento delle risorse.
11/11/2025 18:27
In primo piano regionale
O&DS chiude il 2025 in crescita, nuovi ingressi in squadra e un modello di business che si conferma vincente
Per O&DS il 2025 si chiude con una notizia chiara, l’azienda cresce, consolida il proprio modello di business e si prepara a un nuovo anno con una struttura interna ancora più solida.
Una riorganizzazione strategica per crescere nei mercati globali della biotecnologia e della medicina estetica.
Vittoria dell’ONA e dell’Avv. Ezio Bonanni. Risarcimento per oltre 750 mila euro per il danno da lutto che si somma al danno già risarcito per la vittima
In primo piano regionale
Invecchiamento, forza lavoro e demografia: il contesto
La previsione pubblicata dall’ISTAT parte da un dato ormai consolidato: l’Italia — come molti Paesi sviluppati — sta vivendo un processo di invecchiamento della popolazione. Ciò significa che non solo l’età media aumenta, ma soprattutto che le fasce di popolazione “anziana” diventano via via più numerose rispetto a quelle in età lavorativa.
05/11/2025 19:34
In primo piano regionale
Il CONAPO aderisce alla CIU-Unionquadri: una nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza dei Vigili del Fuoco
Firmata a Roma la convenzione politico-sindacale tra il Segretario Generale del CONAPO Marco Piergallini e la Presidente Nazionale della CIU-Unionquadri Gabriella Ancora. L’accordo porta la voce dei Vigili del Fuoco nei principali organismi istituzionali italiani ed europei.
29/10/2025 17:22
In primo piano nazionale
Bonanni: «Bonificare è fair play. La salute è un diritto civile»
La salute come diritto costituzionale, la prevenzione come dovere collettivo e la giustizia ambientale come espressione del fair play civile: sono questi i principi emersi con forza durante la conferenza nazionale “Fair Play della Salute”, organizzata dal Comitato Nazionale Italiano Fair Play (CNIFP) con il supporto del Ministero della Salute e del Sottosegretario On. Marcello Gemmato.
In primo piano regionale
Possono le criptovalute essere un’integrazione alla nostra pensione?
Con l’aumento dei prezzi, la diminuzione del potere d’acquisto e la crescente pressione sui sistemi pensionistici, molti si chiedono se le criptovalute possano offrire una migliore protezione dei risparmi. In questo articolo analizziamo i motivi per cui gli investitori considerano questa opzione, i principali rischi e i modi per ridurli.
In primo piano nazionale
Cancro del polmone: non solo fumo
Quando si parla di cancro del polmone, il pensiero corre quasi istantaneamente al fumo di sigaretta, identificato come il principale fattore di rischio.




























