L'articolo è stato letto 1580 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Agricoltura biologica

Premi volti a compensare gli agricoltori per i minori redditi e/o i maggiori costi derivanti dalla sottoscrizione volontaria di impegni quinquennali che si impegnano ad adottare o a mantenere i metodi e le pratiche di produzione biologica. Di seguito alla domanda di sostegno/pagamento del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo. 

La Regione Toscana, ha deciso di stanziare altri 6 milioni per soddisfare tutte le domande di aiuto ammesse sul bando della misura 11 Agricoltura biologica" del PSR 2014-2020, innalzando lo stanziamento iniziale da 17 milioni a circa 23 mila euro (22.912.416,71). Le misure agroambientali rappresentano, anche nella nuova programmazione 2014-2020, uno degli interventi più importanti dello sviluppo rurale. Come richiamato nel Reg. UE n. 1305/2013, i pagamenti agro‐climatico‐ambientali, e per estensione anche le altre misure ambientali, dovranno "… continuare a svolgere un ruolo di primo piano nel promuovere lo sviluppo sostenibile delle zone rurali e nel soddisfare la crescente domanda di servizi ambientali da parte della società …". La Misura 11 Agricoltura biologica rientra tra quelle considerate misure a superficie o a capo che prevede la concessione di un premio che viene concesso, alle imprese agricole, che si impegnano ad adottare o a mantenere i metodi e le pratiche di produzione biologica ai sensi del Reg. (UE) n. 834/2007. Gli aiuti sono erogati annualmente, per la durata minima di 5 anni a decorrere dalla presentazione della domanda iniziale di aiuto. Per gli anni di impegno successivi al

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua