L'articolo è stato letto 2172 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Aiuti a sostegno dei giovani agricoltori, ulteriore proroga

Slittano ancora i termini previsti per l'insediamento dei giovani, per la compilazione del piano aziendale e per la compilazione, stampa e rilascio della domanda di aiuto a sostegno degli investimenti per lo sviluppo dell'azienda agricola.

La Regione Puglia ha prorogato i termini stabiliti dal bando lanciato lo scorso aprile a valere sulla misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori" e sulle altre misure (111 e 121) previste nell'ambito del “pacchetto giovani” del PSR 2007-2013, limitatamente al termine entro cui deve avvenire l'insediamento dei giovani nonché quelli di operatività dei portali per la compilazione del piano aziendale e per la compilazione, stampa e rilascio della domanda di aiuto a valere sulla Misura 121 e, conseguentemente di presentazione del plico cartaceo.

I termini per la presentazione delle domande di aiuto all'insediamento (112) e alla formazione (111), infatti, si sono chiusi il 15 giugno.

Si tratta delle misure volte al miglioramento della competitività delle imprese agricole pugliesi, promuovendo il ricambio generazionale, attraverso l'insediamento di giovani in agricoltura e l'adattamento strutturale della loro azienda.

Obiettivo specifico del bando è quello di contribuire ad utilizzare totalmente le risorse pubbliche assegnate alla Regione Puglia per il periodo di programmazione 2007-2013 e di consentire l'immediato accesso agli aiuti del pacchetto ai giovani che procederanno all'insediamento entro il nuovo termine obbligatorio del 29 giugno 2015 (prima fissato al 14 giugno 2015).

Considerato il termine finale di rendicontazione delle spese del PSR 2007/2013 fissato al 31 dicembre 2015, i giovani che richiedono il premio di primo insediamento di cui alla Misura 112 hanno la possibilità di accedere al "Pacchetto giovani" e  richiedere contemporaneamente i benefici limitatamente alle seguenti tre misure:

  • Misura 112 "Insediamento di giovani agricoltori", finalizzata a favorire l'avvio dell'attività di impresa agricola mediante l'erogazione del premio di primo insediamento;
  • Misura 111 "Azioni nel campo della formazione professionale e dell'informazione" – Azione 1 "Formazione", volta ad accompagnare il giovane nell'acquisizione di adeguate conoscenze e competenze professionali mediante la concessione di un voucher formativo;
  • Misura 121 "Ammodernamento delle aziende agricole", per il cofinanziamento di investimenti nell'azienda oggetto di insediamento.

L'accesso al pacchetto implica, per il giovane richiedente, l'obbligo di adesione alle Misure 112 e 121, mentre è facoltativa l'adesione alla Misura 111. In questo caso il pacchetto di misure richieste sarà oggetto di unica valutazione e la concessione del premio in applicazione della Misura 112 determinerà l'ammissibilità a finanziamento anche delle alle altre Misure richieste nell'ambito del pacchetto.

Possono richiedere il premio di primo insediamento e gli aiuti di cui al pacchetto giovani i soggetti che, alla data di presentazione della domanda di aiuto, rispettano le seguenti condizioni:

  • hanno età compresa tra 18 anni compiuti e 40 anni non ancora compiuti;
  • si insediano per la prima volta in un'azienda agricola in qualità di titolare o contitolare;
  • posseggono adeguate conoscenze e competenze professionali;
  • presentano un piano aziendale per lo sviluppo dell'attività agricola di almeno € 25.000; 
  • si impegnano ad acquisire, entro 36 mesi dalla data di adozione della decisione individuale di concedere il sostegno all'insediamento, la qualifica di Coltivatore Diretto (CD) o di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) mediante la partecipazione ad un corso di formazione;
  • si impegnano a svolgere l'attività agricola in qualità di titolari o contitolari di azienda per almeno cinque anni dalla medesima data di adozione della decisione individuale di concedere il sostegno all'insediamento.

Ai fini dell'ammissibilità è richiesto inoltre il rispetto delle seguenti condizioni specifiche:

Insediamento di giovani agricoltori

L'insediamento potrà avvenire, dopo la data di presentazione della domanda di sostegno ed entro il 29 giugno 2015, in una delle seguenti forme giuridiche:

  • Ditta individuale;
  • Società agricola di persone o di capitali;
  • Cooperativa agricola di conduzione.

Ciascuno dei giovani insediati (ciascun socio in caso di società) dovrà impegnarsi a realizzare tutte le azioni previste nel piano aziendale presentato.

Pacchetto giovani

Costituisce condizione essenziale per la concessione degli aiuti la cantierabilità degli investimenti proposti nel piano aziendale ai sensi della Misura 121, dimostrata attraverso la presentazione di idonea documentazione.

La mancanza della cantierabilità (anche per uno solo degli interventi proposti nel piano aziendale) determina l'esito negativo dell'istruttoria tecnico amministrativa e non consente la concessione degli aiuti anche per le Misure 112 e 111.

Indicativamente gli investimenti ammissibili ai sensi della misura 121 sono :

  • Investimenti materiali: costruzione, ampliamento e/o ammodernamento di strutture con relativi impianti tecnologici nel settore olivicolo e vitivinicolo di filiera corta; ammodernamento di serre esistenti e costruzione di nuove ad elevata performance ambientale in ambito orticolo, floricolo e vivaistico;
    realizzazione ampliamento e ammodernamento di strutture produttive funzionali al miglioramento delle tecniche di allevamento e delle qualità di produzioni zootecniche; realizzazione di investimenti in sistemi di allarme e di vigilanza.
  • Investimenti immateriali ( max 12% della spesa ammessa a finanziamento): costi di redazione Piano Miglioramento Aziendale; progettazione, direzione lavori e gestione cantiere; consulenza della tracciabilità e della certificazione; brevetti, licenze e software.

Non sono ammissibili a finanziamento gli investimenti che prevedono la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

 

Di seguito si riporta, per ciascuna misura, la tipologia e l'entità dell'aiuto, nonché le risorse indicativamente ancora disponibili:

Misura

Risorse, tipologia ed entità dell'aiuto

112

Le risorse ammontano indicativamente a 10 Meuro.

Il giovane potrà richiedere un aiuto esclusivamente sotto forma di “premio unico” per un importo così differenziato:

  • € 25.000,00 per i giovani che si insediano nei territori definiti “Poli urbani” e “Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata”;
  • € 30.000,00 per i giovani che si insediano nei territori definiti “Aree rurali intermedie” e “Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo”.

Nel caso di insediamento in azienda la cui Superficie Agricola Totale (SAT) ricade in aree diversamente classificate nel PSR tra quelle indicate, l'entità del premio sarà determinata in funzione dell'area in cui ricade prevalentemente la SAT (maggiore del 50 %).

L'erogazione del premio unico sarà effettuata, in unica soluzione, a dimostrazione dell'avvenuto insediamento e del possesso di tutti i requisiti di cui al pacchetto giovani.

111

Le risorse ammontano indicativamente a 1 Meuro.

Al giovane richiedente verrà concesso un voucher formativo del valore di 3.000,00 euro che gli permetterà di partecipare ad uno degli specifici corsi presenti nel Catalogo regionale dell'offerta formativa.

Il richiedente deve corrispondere all'ente di formazione prescelto il corrispettivo dovuto per la formazione e, successivamente, richiedere alla Regione Puglia il rimborso del voucher.

121

Le risorse ammontano indicativamente a 5 Meuro (risorse health check) + 30 Meuro (risorse ordinarie).

Per tutti gli interventi ammissibili agli aiuti ai sensi della Misura 121 l'intensità del contributo pubblico è differenziata come segue:

  • domande presentate da giovani con aziende in zone svantaggiate: 60%
  • domande presentate da giovani con aziende in altre zone: 50%

Per gli interventi relativi all'acquisto di terreni l'intensità del contributo pubblico, è differenziata come segue:

  • aziende in zone svantaggiate 40%
  • aziende in altre zone 30%

L'attribuzione dell'aliquota contributiva prevista per le zone svantaggiate é correlata alla prevalenza della superficie aziendale in zona svantaggiata (oltre il 50%) rispetto alla SAT aziendale.

 

I soggetti che intendono partecipare al bando devono necessariamente rispettare cronologicamente quanto di seguito specificato:

  1. costituire il fascicolo aziendale di sola anagrafica nel portale SIAN per il tramite dei Centri di Assistenza Agricola (CAA) autorizzati dall'AGEA (riportati sul sito www.agea.gov.it);
  2. compilare, stampare e rilasciare nel portale SIAN la domanda di aiuto a valere sulle Misure 112 e 111 (facoltativa) prima di procedere all'insediamento, direttamente per il tramite del CAA che detiene il fascicolo aziendale oppure del tecnico di fiducia del richiedente;
  3. presentare alla Regione Puglia la copia cartacea della domanda di aiuto delle Misure 112 e 111 (facoltativa) rilasciata nel portale SIAN;
  4. acquisire la conduzione dell'azienda oggetto di insediamento in proprietà e/o in affitto;
  5. redigere, esclusivamente per via telematica e tramite tecnico agricolo abilitato, il piano aziendale, mediante accesso al sito del PSR. Il portale regionale per la compilazione del piano aziendale sarà operativo dal 25 maggio 2015 fino alle ore 24,00 del 6 luglio 2015;
  6. aggiornare e validare il fascicolo aziendale nel portale SIAN con l'inserimento delle superfici aziendali e di quanto altro previsto per il tramite dei CAA;
  7. compilare, stampare e rilasciare nel portale SIAN la domanda di aiuto a valere sulla Misura 121;
  8. presentare alla Regione Puglia la copia cartacea della domanda di aiuto della Misura 121 rilasciata nel portale SIAN e tutta la documentazione richiesta.

Tutte le copie cartacee delle domande di aiuto rilasciate nel portale SIAN (a valere sulle Misure 112, 111 e 121) devono pervenire in plico chiuso all'Ufficio Protocollo dell'Area Politiche per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia – Lungomare Nazario Sauro, n. 45/47 (primo piano) – 70121 Bari

Per la presentazione delle domande sono stabiliti i seguenti termini:

Misura

Compilazione, stampa e rilascio della domanda sul portale Sian

Presentazione della domanda cartacea alla Regione

112 e 111 (facoltativa)

a partire dal 4 maggio 2015. I termini sono scaduti alle ore 12,00 del 10 giugno 2015

i termini sono scaduti alle ore 12,00 del 15 giugno 2015

121

a partire dal 3 giugno 2015 fino alle ore 24,00 del 6 luglio 2015 

entro e non oltre le ore 16,00 del 7 luglio 2015 

 

Limitatamente alle domande di aiuto di cui alle Misure 112 e 111 presentate entro il 15 giugno 2015 e per le quali non risulta effettuato il rilascio nel portale SIAN, il rilascio informatico può essere effettuato entro e non oltre venerdì 3 luglio 2015.

Qualora al momento della presentazione del plico cartaceo relativo alla misura 121, il richiedente non sia in possesso del certificato di iscrizione al REA rilasciato dalla CCIAA, , è possibile allegare la ricevuta di avvenuta presentazione presso la CCIAA. In ogni caso la data di "inizio attività" risultante dal certificato della CCIAA deve essere compresa tra la data di presentazione della domanda di aiuto ed il 29 giugno 2015.

 

Fonte: Determinazione  2 luglio 2015, n. 181, Determinazione  22 giugno 2015, n. 147, Determinazione 27 aprile 2015, n. 94, B.U.R. 30 aprile 2015, n. 61, Regione Puglia

 

2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua