L'articolo è stato letto 1098 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Fondo Unico Regionale di Ingegneria finanziaria, convenzione con BCC Mediocrati

Da oggi 1 giugno, le imprese interessate potranno presentare le domande di finanziamento alla BCC Mediocrati, per le quali Fincalabra fornirà la garanzia richiesta.

Fincalabra rende nota la sottoscrizione, in data 29 maggio 2015, della convenzione con la BCC Mediocrati nell'ambito del Fondo di Garanzia, Cogaranzia e Controgaranzia del progetto Fondo Unico di Ingegneria Finanziaria, di cui la finanziaria regionale è soggetto gestore. A partire dal 1 giugno, pertanto, le imprese interessate potranno presentare le proprie domande di finanziamento alla BCC Mediocrati per le quali Fincalabra fornirà la garanzia richiesta. Si richiamano di seguito le condizioni per l’accesso alla garanzia del fondo: Finalità Il Fondo è finalizzato a migliorare le condizioni di accesso al credito da parte delle imprese, attraverso la concessione di garanzie dirette, cogaranzie e controgaranzie. La cogaranzia e la controgaranzia rappresentano garanzie concesse, rispettivamente, al sistema bancario ed ai Confidi a fronte di finanziamenti concessi alle PMI. La garanzia diretta è rilasciata per finanziamenti a favore delle PMI concessi da Intermediari finanziari. Beneficiari Possono beneficiare dell'intervento del Fondo solo le PMI economicamente e finanziariamente sane, che: abbiano almeno una sede operativa nel territorio della Regione Calabria; non rientrino nella definizione di imprese in difficoltà secondo gli Orientamenti

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua