L'articolo è stato letto 737 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Disseccamento dell'olivo, contributi per ricerca e sperimentazione

Prorogati alle ore 12,00 del 18 dicembre i termini per la presentazione di progetti di ricerca, sperimentazione e trasferimento dell'innovazione finalizzate alla produzione di risultati scientifici, alla realizzazione di strumenti, processi o prodotti innovativi, alla diffusione di nuove conoscenze, alla validazione e/o adozione di innovazioni di prodotto e/o di processo, all'implementazione di nuovi modelli organizzativi mirati al contrasto e alla prevenzione della diffusione del Complesso del disseccamento rapido dell'olivo (CoDiRO).

La Regione Puglia ha adottato le Linee guida per il Parco della ricerca e sperimentazione finalizzata alla prevenzione e al contenimento del complesso del disseccamento rapido dell’olivo (CoDiRO), finalizzate, attraverso l'attivazione di un "laboratorio a cielo aperto", a promuovere la ricerca di soluzioni integrate e diversificate, l'acquisizione e l'applicazione di nuove e più ampie conoscenze scientifiche, l'individuazione di efficaci interventi di natura agronomica e fitosanitaria o comunque attinenti a modalità di controllo e prevenzione della diffusione della patologia, con l'obiettivo strategico di preservare l'olivicoltura pugliese e le diverse specie ospiti interessate dal batterio dagli effetti negativi in termini di potenziale produttivo, di ripercussioni sulla filiera, sull'indotto e sul mercato, oltreché in termini paesaggistici, ambientali e sociali. Per il raggiungimento del suddetto obiettivo sono stati indetti i seguenti tre bandi pubblici per la presentazione di progetti di ricerca, sperimentazione e trasferimento dell'innovazione finalizzate alla produzione di risultati scientifici, alla realizzazione di strumenti, processi o prodotti innovativi, alla diffusione di nuove conoscenze, alla validazione e/o adozione di innovazioni di prodotto

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua