Formazione nei settori dell'edilizia e delle costruzioni, slittano i termini
Prorogati all'8 febbraio 2017 i termini per accedere al bando che mette a disposizione circa un 1,5 milioni di euro per il finanziameno di azioni formative e di accompagnamento finalizzate a supportare i processi di innovazione, sviluppo competitivo e di riposizionamento delle imprese il sistema regionale dell’edilizia e delle costruzioni.
La Regione Emilia Romagna ha prorogato i termini dell'invito per la presentazione di operazioni formative finalizzate a supportare i processi di innovazione, sviluppo competitivo e di riposizionamento delle imprese il sistema regionale dell'edilizia e delle costruzioni che comprende le seguenti attività: attività estrattive di minerali per materiali da costruzioni e legno; produzioni di piastrelle in ceramica, laterizi, calcestruzzi, produzione di infissi, serrature ed altri componenti per l'edilizia in metalli, plastica e legno, vernici; produzione di componenti meccaniche per le abitazioni (caldaie, ascensori, chiusure automatiche, ecc.); produzione di macchinari per attività estrattive, costruzioni edili e sollevamento, produzioni di ceramica e laterizi, lavorazione del legno; costruzioni edili per abitazioni e opere pubbliche, inclusa manutenzione e riparazione; public utilities; logistica e distribuzione di materiali e componenti edili; attività di ingegneria e architettura. Attraverso una procedura "just in time" si intende rispondere tempestivamente alle esigenze espresse dalle imprese del sistema regionale dell'edilizia e costruzioni, nella ricerca di soluzioni organizzative coerenti e compatibili con le mutate esigenze del mercato e funzionali