L'articolo è stato letto 472 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Sostegno alle imprese in difficoltà, stabiliti i termini

A partire dal 10 giugno sarà possibile accedere allo sportello telematico per iniziare la precompilazione delle domande per richiedere i contributi per l'elaborazione di piani di ristrutturazione e di rilancio aziendale diretti a sostenere una maggiore capacità competitiva dell'impresa anche tramite aggregazioni derivanti da fusioni e contratti di rete, per favorire la concessione alle imprese in condizioni di difficoltà del settore manifatturiero e del terziario, di incentivi in regime di de minimis. Le domande potranno essere inviate a partire dal 11 luglio e sino al 30 settembre 2016. Le domande devono essere presentate dall'impresa richiedente alla CCIAA della provincia nella quale è stabilita la sede legale e/o le unità operative.

Unioncamere FVG ha stabiliti i termini a valere sul il regolamento, approvato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, per la concessione di incentivi a titolo di de minimis, volti a supportare le imprese in difficoltà del settore manifatturiero e del terziario nel processo di recupero dei livelli di competitività, in attuazione dell'articolo 30 della L.R. 20 febbraio 2015, n. 3 (RilancimpresaFVG - Riforma delle politiche industriali). I termini stabiliti sono i seguenti: a partire dal 10 giugno sarà possibile accedere allo sportello telematico per iniziare la precompilazione delle domande, ma potranno essere inviate a partire dal 11 luglio e sino al 30 settembre 2016 e dovranno essere presentate dall'impresa richiedente alla CCIAA della provincia nella quale è stabilita la sede legale e/o le unità operative, secondo le modalità stabilite da apposito avviso che sarà emanato da Unioncamere FVG. Possono beneficiare degli incentivi le imprese in difficoltà del settore manifatturiero e terziario che, alla data di presentazione della domanda, abbiano sede legale o unità operativa/e cui si riferiscono le iniziative, nel territorio regionale, risultino attive e iscritte al Registro delle imprese presso la CCIAA, competente per territorio.

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua