Economia e dintorni
Finanziamenti per l'avvio di attività professionali
In vigore le modifiche ai regolamenti per la concessione di contributi a fondo perduto per spese connesse all'avvio e al funzionamento dei primi tre anni di un'attività professionale in forma individuale, di uno studio associato o di una società tra professionisti.
Economia e dintorni
Incentivi per favorire l'attività di distribuzione carburanti in montagna
Previsti contributi a favore delle imprese commerciali, ivi compresi i pubblici esercizi ed i soggetti che gestiscono l’attività di distribuzione carburanti in montagna, finalizzati alla riduzione dei maggiori costi dovuti allo svantaggio localizzativo.
Economia e dintorni
Contributi a professionisti under 35 per esperienze professionali all'estero
Scattano i termini per accedere ai contributi destinati a giovani professionisti per incentivare le esperienze professionali all'estero, di durata non superiore a ventiquattro mesi, da realizzarsi attraverso tirocini, praticantati, rapporti di lavoro subordinato a tempo determinato e collaborazioni presso studi professionali, imprese, enti o strutture pubbliche o private.
Economia e dintorni
Agricoltura: contributi su commissioni dovute sulle garanzie
Fissate le modalità per la concessione alle imprese agricole dei contributi in conto capitale per l’abbattimento del costo delle commissioni dovute sulle garanzie rilasciate dai Confidi o dall’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA) a fronte di finanziamenti finalizzati alla crescita e al rafforzamento aziendale o all’acquisizione di liquidità.
Economia e dintorni
Contributi per la formazione sostenuta nei primi tre anni di attività
Stabili i criteri e le modalità per la concessione di contributi ai professionisti per la promozione della formazione, sostenuta nei primi tre anni di attività professionale, finalizzata a rafforzare e aggiornare, in termini di eccellenza e qualità, le competenze e le abilità individuali.
Economia e dintorni
Contributi a professionisti under 35 per formazione all'estero
Scattano i termini per accedere ai contributi destinati ai professionisti di età non superiore ai 35 anni, che svolgono l'attività in forma individuale, associata o societaria, regolarmente iscritti a ordini o collegi professionali o a un'associazione professionale di professioni non organizzate in ordini e collegi, per promuovere la formazione all'estero presso organismi di formazione accreditati, enti o strutture pubbliche e private, ordini professionali, accademie, scuole o università.
Economia e dintorni
Strumenti di accesso al credito per le imprese o aspiranti imprenditori
Aggionata la disciplina degli interventi volti a sostenere l’accesso al credito attraverso il ricorso al Fondo di rotazione per iniziative economiche (FRIE), abbinato ad una Sezione per le garanzie ed il Fondo per lo sviluppo delle piccole e medie imprese e dei servizi.
Economia e dintorni
Incentivi per le imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà
In vigore dal 26 maggio le modifiche ai criteri per l'accesso ai contributi destinati alle imprese che stipulano contratti di solidarietà difensiva e ai lavoratori il cui orario di lavoro è stato ridotto in virtù di essi.
Economia e dintorni
Finanziamenti alle imprese di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
Adeguata la disciplina per la concessione di finanziamenti agevolati per il consolidamento dei debiti a breve termine in debiti a medio o lungo termine che determinano il riequilibrio ed il risanamento della situazione finanziaria aziendale.
In primo piano nazionale
Amianto nei luoghi di lavoro: l’INAIL condannata a risarcire la vedova di un dipendente comunale
Il Tribunale di Termini Imerese riconosce il mesotelioma di Giuseppe Failla come malattia professionale: risarcimento di circa 150mila euro alla vedova.
In primo piano regionale
Autenticert ottiene l’accreditamento ISO 37001: nuova spinta alla certificazione anticorruzione nel Sud Italia
Autenticert Srl, con sedi operative a Bari, Roma e Rieti, ha ottenuto il 22 luglio l’accreditamento ufficiale da Accredia per la norma ISO 37001, lo standard internazionale per i sistemi di gestione anticorruzione. Si tratta di un importante risultato per l’azienda pugliese e per tutto il panorama meridionale della certificazione, che rafforza la rete nazionale di organismi a supporto della legalità e della trasparenza.
06/08/2025 11:34
In primo piano regionale
Lavoro autonomo, dal tavolo tecnico del Ministero del Lavoro via libera a nuove tutele per i professionisti in gestione separata
Si è riunito oggi 6 agosto, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Tavolo tecnico di confronto permanente sul lavoro autonomo, istituito dall’articolo 17 della legge 22 maggio 2017, n. 81, e presieduto dal Ministro Marina Calderone.
06/08/2025 07:30
In primo piano nazionale
Esposizione a sostanze cancerogene: lavoratore vince la causa contro la Presidenza del Consiglio
Per anni il dipendente della Presidenza del Consiglio è stato esposto a fumi ed altre sostanze cancerogene, fino alla diagnosi di leucemia cronica a cellule capellute. L’uomo, adibito a bruciare fascicoli riservati e privo delle adeguate protezioni, è ancora oggi in servizio, seppur con diversa mansione.
01/08/2025 12:08
In primo piano regionale
Kutyna e LaFlaminia, il design italiano brevettato che guarda al futuro senza dimenticare le origini, presente alla Mostra del Cinema di Venezia
Alcuni oggetti riescono a ridefinire la relazione tra forma, funzione e memoria. Kutyna e LaFlaminia, la sedia e la lampada brevettate e firmate dall’interior designer romano Pierpaolo Rauco, sono il risultato di un percorso progettuale che mette al centro la trasformabilità, l’estetica e il valore del pensiero italiano applicato al design.
31/07/2025 16:09
In primo piano regionale
Facility management: cos'è e perché affidarsi ad aziende specializzate è la scelta migliore
Il facility management rappresenta una disciplina strategica che integra persone, spazi, processi e tecnologie per garantire funzionalità, comfort, sicurezza ed efficienza dell'ambiente costruito. Non si tratta semplicemente di manutenzione degli edifici, ma di una gestione olistica e strategica di tutti gli asset fisici e dei servizi che supportano e migliorano l'efficacia dell'organizzazione.
In primo piano regionale
Perché il tasso fisso è ancora il più scelto dalle famiglie italiane
Cos'è il tasso fisso? E in cosa si distingue dal tasso variabile? Una panoramica sul tasso fisso e sul perchè viene preferito dalla maggior parte degli italiani.
In primo piano nazionale
Mandela Day 2025: nuovi “Ambasciatori della Libertà” premiati a Roma
Si è svolta presso il Salone d’Onore del CONI, lo scorso 18 luglio, la quarta edizione del Mandela Day - Invictus Day, evento simbolico che ha celebrato i valori universali della libertà, della solidarietà e dello sport, ispirandosi alla figura e agli insegnamenti di Nelson Mandela. Un momento intenso e partecipato, che ha unito istituzioni, Forze Armate, rappresentanti religiosi, del mondo accademico e della società civile in nome della pace, della giustizia e del rispetto dei diritti fondamentali.
In primo piano regionale
XRP: le prossime 3 settimane potrebbero cambiarti la vita, secondo questo famoso analista
Scopri la prossima grande data di XRP, le previsioni dell’analista STEPH IS CRYPTO, l’impatto dell’Altcoin Season Index e il potenziale rialzo a 3,66 dollari.
25/07/2025 08:05
In primo piano regionale
Ondate di calore: ecco quali lavoratori sono più a rischio e come proteggerli
Le estati italiane sono sempre più roventi. Con temperature che superano i 40 gradi e ondate di calore che durano anche diversi giorni, il caldo estremo non è più solo un fastidio stagionale: è diventato un vero e proprio rischio per la salute, soprattutto per chi lavora. In questo contesto, la sicurezza sul lavoro assume un significato ancora più urgente, richiedendo interventi mirati e consapevolezza diffusa.
23/07/2025 09:34
In primo piano regionale
Castalia e MASE: firmata la nuova Convenzione per la tutela del mare, tra continuità e visione strategica mediterranea
Il 16 luglio siglato l’accordo con il Ministero dell’Ambiente per il servizio di antinquinamento in mare. Al via anche una nuova governance che unisce tradizione e nuova leadership.




