L'articolo è stato letto 871 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Aiuti per gli eventi alluvionali del 2013, riapertura termini

Solo per gli imprenditori agricoli con aziende ricadenti nei territori dei Comuni di Santa Giusta, Bitti e Dorgali, sono riaperti fino al 9 settembre 2016 i termini per la presentazione delle domande di aiuto per il ristoro dei danni subiti a causa degli eventi alluvionali del 18 e 19 novembre 2013.

La regione Sardegna ha riaperto i termini di accesso al bando per l'ammissione agli aiuti per il ristoro dei danni subiti dagli imprenditori agricoli a causa degli eventi alluvionali del 2013. La riapertura riguarda esclusivamente le aziende ricadenti nell'estensione della delimitazione territoriale operata dalla Regione in relazione all'alluvione dei giorni 18 e 19 novembre 2013, corrispondente ai nuovi fogli relativi ai Comuni di Santa Giusta (foglio 3), Bitti (fogli 19, 20, 27, 42, 48, 54) e Dorgali (fogli 2, 4, 6, 7).L'intervento è finalizzato a compensare la riduzione del reddito aziendale derivante esclusivamente dalla perdita delle produzioni in atto al momento dell'evento alluvionale del novembre 2013. Possono beneficiare dell'aiuto gli imprenditori agricoli di cui all'articolo 2135 del codice civile, iscritti nel registro delle imprese agricole della Camera di Commercio e nell'Anagrafe nazionale e regionale delle imprese agricole le cui aziende, ricadenti nei territori dei Comuni di Santa Giusta, Bitti e Dorgali interessati dall'evento, abbiano subito un danno - accertato attraverso apposite perizie asseverate - superiore al 30% della produzione media annua, calcolata sulla base della produzione dei tre anni precedenti. L'iscrizione nel registro delle imprese agricole

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua