04/05/2022 16:22
Economia e dintorni
Bando territoriale sostegno alla competitività delle MPMI: modifiche
Apportate correzioni al bando che prevede un sostegno alla competitività delle MPMI ubicate nei Comuni di Barrali, Dolianova, Donori, Serdiana, Settimo San Pietro e Soleminis, facenti parte dell’Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano, per ampliare, ammodernare o diversificare le attività nei settori della ricettività, ristorazione, servizi per il turismo, la cultura e l'ambiente.
Economia e dintorni
Incentivi per i microbirrifici
Contributi a fondo perduto a sostegno dei microbirrifici al fine di accrescere la capacità di innovazione e la competitività. Saranno finanziate spese inerenti i servizi di innovazione e di sostegno all'innovazione e i costi relativi all’acquisizione di strumentazioni e attrezzature.
Economia e dintorni
Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli
Stabiliti i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle imprese agricole e agroindustriali che realizzano investimenti per la trasformazione, la commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agricoli.
23/11/2021 09:22
In primo piano nazionale
Resto al Sud: nuovi settori di applicazione e i confini geografici
Resto al Sud è lo strumento che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali di under 56. Già attivo nelle regioni del Mezzogiorno e in alcune aree del Centro Italia colpite dei terremoti del 2016 e 2017 estende la sua operatività anche alle isole minori del Centro-Nord e alle attività commerciali. Agevolazioni fino al 100% della spesa, previsto un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero.
Economia e dintorni
Prestiti Grandi Imprese Alberghiere
Sostenere la resilienza e il riposizionamento competitivo nel mercato turistico nazionale ed internazionale attraverso la concessione di finanziamenti finalizzati al sostegno del fabbisogno di liquidità. L’importo del finanziamento non può comunque essere superiore a euro 15.000.000 per impresa unica.
Pubblicate le istruzioni per l'utilizzo della misura Decontribuzione Sud. La Decontribuzione Sud riconosce ai datori di lavoro privati, la cui sede di lavoro sia situata in regioni svantaggiate, un esonero dal versamento dei contributi pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali da essi dovuti, con esclusione dei premi e dei contributi spettanti all’Inail.
La Legge di Bilancio 2021 contiene la proroga dell'agevolazione del credito d'imposta Mezzogiorno fino al 2022. Il cosidetto Bonus investimenti SUD è destinato alle imprese che effettuano l'acquisizione di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna.
Economia e dintorni
Fondo Emergenza Imprese: sostegno del sistema produttivo a seguito della crisi da Covid19
Posticipata apertura dello sporello per accedere al Fondo Emergenza Imprese Sardegna che nasce dall'accordo tra RAS e BEI per la creazione di un Fondo EFSI di iniziali 100 milioni, di cui 40 milioni dedicati specificatamente al settore Turismo, destinato alla concessione di prestiti alle imprese. Prestiti sino a 5 milioni per impresa singola oppure 10 milioni per impresa unica, destinati a esigenze di liquidità e di investimento. La concessione sarà a tasso zero per finanziamenti fino a 800 mila euro oppure a tassi agevolati per prestiti di ammontare superiore.
Pubblicato l'ultimo avviso per accedere alla presentazione di progetti per promuovere la competitività delle imprese, valorizzare le risorse naturali e culturali e sviluppare sistemi di trasporto multimodali nell'area di cooperazione transfrontaliera.
Anticipazioni
Fondo social impact investing (SII): bando sospeso
Resta ancora sospeso il bando che promuove una nuova strategia di politiche attive del lavoro attraverso l’erogazione di strumenti finanziari innovativi volti al re-inserimento lavorativo dei lavoratori espulsi dal mercato del lavoro e che abbiano ricadute di impatto occupazionale e/o ambientale e sociale misurabili.
Economia e dintorni
Fondo di Innovazione e Inclusione Sociale: agevolare accesso al credito
Ampliamento operatività Fondo di Finanza Inclusiva e trasformazione in linea di garanzia per l’innovazione e l’inclusione sociale indirizzata prioritariamente ai lavoratori per contrasto all'emergenza Covid-19. Il Fondo interviene attraverso la concessione di garanzie fideiussorie a favore anche di nuove imprese che riscontrano difficoltà nei canali tradizionali del credito.
Economia e dintorni
Welfare e work life balance: misure di welfare aziendale e politiche family friendly
Stabiliti termini per la presentazione delle domande di partecipazione a valere sulla Linea A, per la concessione di aiuti alle aziende e contributi agli ordini professionali e alle associazioni di rappresentanza dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi, per la realizzazione di misure di welfare aziendale e di conciliazione. Resta aperto lo sportello per la Linea B Supporto alla maternità: destinate alle aziende, a favore dei propri dipendenti.
Economia e dintorni
Sviluppo del sistema cooperativistico: incremento risorse
Incrementate le risorse sul Fondo per lo sviluppo del sistema cooperativistico che prevede contributi rimborsabili concessi nella forma tecnica del prestito partecipativo che consente alla società cooperativa di ottenere, sin dall’inizio, le risorse finanziarie necessarie per l’attuazione di un programma di investimento che preveda obbligatoriamente anche l’incremento del livello di capitalizzazione della cooperativa.
Economia e dintorni
Fondo Investimenti per la Patrimonializzazione delle Imprese
L'entità degli interventi del Fondo non potrà essere inferiore a 100.000 euro e superiore a 2.500.000. Il FIPI potrà coprire fino al 70 per cento degli investimenti, il resto andrà finanziato da soggetti privati. Gli strumenti finanziari utilizzati dal FIPI sono il leasing di azioni o quote, il prestito partecipativo e l'acquisto di azioni o quote sociali. Gli interventi sono destinati a imprese sane, dal punto di vista operativo ed economico, caratterizzate da interventi di riorganizzazione e sviluppo, dotate di un piano di sviluppo aziendale analitico. Gli investimenti avranno una durata non inferiore a tre anni e non superiore ai dieci.
In primo piano nazionale
Fondo Impresa Donna
Le risorse destinate all'avvio di nuove imprese femminili o costituite da meno di 12 mesi si sono esaurite in un giorno. Si rammenta che il 24 apre lo sportello per richiedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per lo sviluppo di imprese femminili costituite oltre 12 mesi.
In primo piano nazionale
Ecobonus automotive: riaprono le prenotazioni
A partire dalle ore 10 di mercoledì 25 maggio 2022 riapre la piattaforma dove i concessionari potranno prenotare i contributi per l’acquisto di nuovi veicoli, auto e moto, non inquinanti.
In primo piano nazionale
Decreto Aiuti novità per Formazione 4.0: a quali condizioni?
Il Decreto Aiuti ha previsto un incremento delle aliquote solo per le piccole e medie imprese ma solo se saranno in grado di soddisfare entrambi i seguenti requisiti: le attività formative dovranno essere erogate dai soggetti individuati dal Mise e risultati relativi all’acquisizione o al consolidamento delle competenze certificati. In assenza di tali requisiti il credito d'imposta sarà ridotto.
In primo piano nazionale
Credito d'imposta investimenti 4.0: cosa cambia
Il Decreto Aiuti ha previsto un incremento delle aliquote per il 2022 sugli investimenti in beni immateriali 4.0, che passa dal 20% al 50%. Chiarimenti, anche da parte dell'Agenzia: il limite di spesa di 20 milioni non è da considerarsi complessivo ma su base annuale.
L'Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sulle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2022 sulle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2022 in materia di agevolazioni fiscali riconosciute in forma di crediti d’imposta.
In primo piano nazionale
Progetti innovativi nella filiera della ceramica artistica
5 milioni di euro per la realizzazione di progetti destinati alla valorizzazione dell’attività nel settore della ceramica artistica e tradizionale e della ceramica di qualità. Contributo in conto capitale per importi non superiori all’80 per cento delle spese totali ammissibili fino a 50 mila euro.





Bandi prorogati In primo piano nazionale
Scade lunedì 30 Gen
In scadenza In primo piano nazionale
Scade venerdì 10 Giu
Scade mercoledì 15 Giu