Agevolazioni in favore di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili proposti da piccole e medie imprese del Mezzogiorno. Compilazione della domanda dal 20 settembre 2023, l'invio dal 18 ottobre 2023. Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna
23/11/2021 09:22
In primo piano nazionale
Resto al Sud: nuovi settori di applicazione e i confini geografici
Resto al Sud è lo strumento che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali di under 56. Già attivo nelle regioni del Mezzogiorno e in alcune aree del Centro Italia colpite dei terremoti del 2016 e 2017 estende la sua operatività anche alle isole minori del Centro-Nord e alle attività commerciali. Agevolazioni fino al 100% della spesa, previsto un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero.
Economia e dintorni
Prestiti Grandi Imprese Alberghiere
Sostenere la resilienza e il riposizionamento competitivo nel mercato turistico nazionale ed internazionale attraverso la concessione di finanziamenti finalizzati al sostegno del fabbisogno di liquidità. L’importo del finanziamento non può comunque essere superiore a euro 15.000.000 per impresa unica.
Pubblicate le istruzioni per l'utilizzo della misura Decontribuzione Sud. La Decontribuzione Sud riconosce ai datori di lavoro privati, la cui sede di lavoro sia situata in regioni svantaggiate, un esonero dal versamento dei contributi pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali da essi dovuti, con esclusione dei premi e dei contributi spettanti all’Inail.
Economia e dintorni
Fondo Emergenza Imprese: sostegno del sistema produttivo a seguito della crisi da Covid19
Posticipata apertura dello sporello per accedere al Fondo Emergenza Imprese Sardegna che nasce dall'accordo tra RAS e BEI per la creazione di un Fondo EFSI di iniziali 100 milioni, di cui 40 milioni dedicati specificatamente al settore Turismo, destinato alla concessione di prestiti alle imprese. Prestiti sino a 5 milioni per impresa singola oppure 10 milioni per impresa unica, destinati a esigenze di liquidità e di investimento. La concessione sarà a tasso zero per finanziamenti fino a 800 mila euro oppure a tassi agevolati per prestiti di ammontare superiore.
Anticipazioni
Fondo social impact investing (SII): bando sospeso
Resta ancora sospeso il bando che promuove una nuova strategia di politiche attive del lavoro attraverso l’erogazione di strumenti finanziari innovativi volti al re-inserimento lavorativo dei lavoratori espulsi dal mercato del lavoro e che abbiano ricadute di impatto occupazionale e/o ambientale e sociale misurabili.
Economia e dintorni
Welfare e work life balance: misure di welfare aziendale e politiche family friendly
Stabiliti termini per la presentazione delle domande di partecipazione a valere sulla Linea A, per la concessione di aiuti alle aziende e contributi agli ordini professionali e alle associazioni di rappresentanza dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi, per la realizzazione di misure di welfare aziendale e di conciliazione. Resta aperto lo sportello per la Linea B Supporto alla maternità: destinate alle aziende, a favore dei propri dipendenti.
Economia e dintorni
Sviluppo del sistema cooperativistico: incremento risorse
Incrementate le risorse sul Fondo per lo sviluppo del sistema cooperativistico che prevede contributi rimborsabili concessi nella forma tecnica del prestito partecipativo che consente alla società cooperativa di ottenere, sin dall’inizio, le risorse finanziarie necessarie per l’attuazione di un programma di investimento che preveda obbligatoriamente anche l’incremento del livello di capitalizzazione della cooperativa.
Economia e dintorni
Fondo Investimenti per la Patrimonializzazione delle Imprese
L'entità degli interventi del Fondo non potrà essere inferiore a 100.000 euro e superiore a 2.500.000. Il FIPI potrà coprire fino al 70 per cento degli investimenti, il resto andrà finanziato da soggetti privati. Gli strumenti finanziari utilizzati dal FIPI sono il leasing di azioni o quote, il prestito partecipativo e l'acquisto di azioni o quote sociali. Gli interventi sono destinati a imprese sane, dal punto di vista operativo ed economico, caratterizzate da interventi di riorganizzazione e sviluppo, dotate di un piano di sviluppo aziendale analitico. Gli investimenti avranno una durata non inferiore a tre anni e non superiore ai dieci.
In primo piano regionale
Amianto: danno psichico, danni morali e danni esistenziali, tra medicina legale e giurisprudenza
L’amianto è il big killer del terzo millennio e continua ad uccidere, purtroppo. Perciò, è fondamentale intervenire, sensibilizzare, creare la cultura della tutela della salute, con la prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Così, l’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA APS e l’Avv. Ezio Bonanni.
In primo piano regionale
La guida definitiva per ottimizzare la gestione del tuo data center
La gestione di un’infrastruttura complessa come il data center richiede un approccio multidimensionale sempre più efficiente, di cui fare tesoro per il buon governo di un qualsiasi centro elaborazione dati.
In primo piano regionale
Bonifici istantanei gratuiti per tutti i correntisti
Una vera e propria svolta per i bonifici istantanei è quella in arrivo a partire dal 9 gennaio 2025, tutte le banche operanti nell’Unione Europea saranno obbligate a garantire ai propri clienti la possibilità di effettuare e ricevere bonifici istantanei senza alcun costo aggiuntivo.
In primo piano regionale
Amianto: il triste bilancio del 2024 e le prospettive del nuovo anno
Si sono ancora perpetuate le condizioni di scarsa attenzione per la prevenzione e protezione dei nostri uomini in divisa, come è stato più volte segnalato dall’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto – ONA APS
In primo piano regionale
Affondamento Ursa Major: quali rischi per il Mediterraneo
Con una situazione così delicata, emerge l'importanza di una flotta specializzata, come quella del Consorzio Castalia, per prevenire e mitigare i danni ambientali.
In primo piano regionale
Corte d’Appello di Roma conferma condanna a INPS e INAIL per malattia professionale amianto correlata di un dipendente pubblico
L’amianto continua ad essere uno spettro onnipresente in Italia. Purtroppo, aumentano i numeri di decessi per patologie asbesto correlate.
In primo piano regionale
Guglielmi Rent: 124 Milioni di Euro di valore per il Mercato del Noleggio e un piano ambizioso per il 2025
Guglielmi Rent è protagonista di un percorso di crescita che combina risultati economici significativi e una visione imprenditoriale proiettata verso il futuro.
In primo piano regionale
Baravalle sposa il settore della “formazione”
Scuole di formazione, università e partecipazioni bancarie i nuovi progetti dell’imprenditore piemontese
In primo piano regionale
Baglioni Gioielli: una crescita sostenibile e prospettive internazionali in un mercato globale sfidante
In un contesto globale che registra una leggera flessione del mercato della gioielleria, Baglioni Gioielli, sotto la guida del suo fondatore e CEO Leonardo Baglioni, si è distinto come un esempio virtuoso di resilienza e crescita.
In primo piano regionale
Tumore del polmone e amianto, aumentano i casi anche nelle Forze Armate
Sempre più spesso si sente parlare di tumore al polmone per amianto e altri cancerogeni. Nonostante questa neoplasia sia multifattoriale, quindi ha più cause scatenanti, certamente l’amianto rappresenta uno dei fattori eziologici più rilevanti.
In primo piano regionale
Paolo Cattin e il fascino del Daytona: storia, investimento e strategie di marketing di un’Icona senza tempo
Paolo Cattin è una figura di riferimento nel mondo dell’orologeria, noto per la sua esperienza e passione che lo hanno portato a diventare uno dei più grandi esperti e collezionisti di Rolex Daytona con cinturino in pelle al mondo.
Trova tutti bandi
Business Network
Chatta con la redazione
Contatti
Fatti conoscere