L'articolo è stato letto 521 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Danni da maltempo, anticipato al 29 settembre il termine per la richiesta danni

Arrivano contributi per i danni del maltempo. Grazie a quella che si chiama delibera "globale" emanata il Consiglio dei Ministri il 28 luglio in attuazione della legge stabilità 2016, si mettono a disposizione risorse e si individuano le procedure per il ripristino del patrimonio abitativo e produttivo privato colpito da calamità naturali.

Grazie a quella che si chiama delibera globale emanata il Consiglio dei Ministri il 28 luglio in attuazione della legge stabilità 2016, si mettono a disposizione risorse e si individuano le procedure per il ripristino del patrimonio abitativo e produttivo privato colpito da calamità naturali. Si tratta di una manovra complessa, che riguarda 17 regioni e coinvolge vari livelli istituzionali, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri alle Regioni e ai Comuni colpiti dalle emergenze. La Toscana è interessata con sette eventi successi dal marzo 2013 al 24 e 25 agosto del 2015. In particolare, quelli del marzo 2013, dell'ottobre 2013, del 1 gennaio e 11 febbraio 2014, del 19 e 20 settembre 2014, dell'11-14 ottobre e 5-7 novembre 2014, del 5 marzo 2015 e del 24 e 25 agosto 2015. Riguardano tutte le province, 181 comuni, 13.478 schede (le cosiddette schede B) di segnalazione dei danni per un importo stimato complessivo di circa 150 milioni di euro. Risorse disponibili Sono disponibili a livello nazionale 1500 milioni di euro per i danni ai privati e alle attività economiche e produttive, di cui nel 2016 sono utilizzabili 400 milioni per partire con i contributi per i danni subiti dalle abitazioni private. Il resto del plafond sarà utilizzato, a partire

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua