L'articolo è stato letto 1012 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Fondi rustici utilizzati per la caccia, al via il bando

Contributi ai proprietari o conduttori dei fondi inclusi nel piano faunistico-venatorio per il recupero e mantenimento di aree aperte in alta collina e montagna, per la tutela degli ambienti idonei alla sosta, al rifugio, all'alimentazione, alla nidificazione della fauna selvatica, per il mantenimento di prati polifiti permanenti in pianura e per il mantenimento di bacini di risaia allagati con stoppie dopo la raccolta del riso.

La Regione Emilia-Romagna, ai sensi di quanto previsto dalla Legge 157/1992 all'art. 15 comma 1, così come recepito dalla L.R. 8/1994 all'art. 13 comma 1, intende concedere, per l'utilizzo dei fondi rustici messi a disposizione dell'esercizio dell'attività venatoria 2020-2021, contributi destinati ai proprietari o conduttori dei fondi inclusi negli Ambiti Territoriali di caccia, ivi comprese le Zone di rifugio nelle quali si pratica l'esercizio venatorio ad una o più specie e nelle Aree Contigue ai Parchi regionali nelle quali è consentito l'esercizio dell'attività venatoria. La dotazione finanziaria è pari a € 100.000,00. I contenuti essenziali, attivati dal bando, sono di seguito sintetizzati: Soggetti beneficiari  Possono usufruire dei contributi previsti dal presente bando i proprietari o conduttori dei fondi utilizzati per la caccia programmata nella stagione venatoria 2019-2020 che siano imprenditori agricoli iscritti all'Anagrafe Regionale delle Aziende Agricole. Interventi ammissibili L'oggetto dell'aiuto è riferito all'estensione complessiva del podere utilizzato per la gestione programmata della caccia, rientrante negli ambiti elencati, unitamente all'assunzione da parte del

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua