L'articolo è stato letto 748 volte

facebook
twitter
0
linkedin share button

Incentivi per l'inclusione lavorativa

A disposizione 1 milione e 400 mila euro per sostenere la realizzazione di progetti volti ad incrementare l’occupabilità e la partecipazione lavorativa dei soggetti svantaggiati e particolarmente vulnerabili.

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un invito a presentare operazioni per l'inclusione lavorativa PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di investimento 9.1 inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva, e migliorare l'occupabilità. L’obiettivo è rendere disponibili opportunità formative per l'inclusione sociale e lavorativa che sostanzi i presupposti di sviluppo e di mobilità sociale di una società inclusiva e attenta all'uguaglianza, affrontando bisogni complessi al fine di evitare che condizioni temporanee evolvano in rischi di marginalità sociale valorizzando la collaborazione tra il pubblico e un privato capace non solo di promuovere inclusione ma anche di creare nuova occupazione. In particolare la regione, intende rendere disponibili alle persone percorsi di orientamento e formazione, eventualmente accompagnati dai necessari servizi di supporto e di personalizzazione, che permettano alle persone l'inserimento o il reinserimento nei contesti lavorativi. L'obiettivo atteso è pertanto accompagnare le persone ad uscire da una condizione di svantaggio e marginalità attraverso un reddito da lavoro anche autonomo. Potranno candidare operazioni a valere

Accedi


2021 Copyright © - Riproduzione riservata
I contenuti sono di proprieta' di FFA Eventi e Comunicazione s.r.l. - PI: 05713861218
Vietato riprodurli senza autorizzazione
Utilizzando il sito Web di Economia News, l’utente accetta le politiche relative ai cookie.
Continua