Interventi di musealizzazione e fruizione pubblica di beni archeologici
Pubblicati criteri e modalità di concessione di contributi per spese sostenute da privati per interventi di musealizzazione e fruizione pubblica di beni archeologici di particolare valore storico-archeologico, rinvenuti in fondi di proprietà privata, nonché per interventi edili di ottimizzazione della struttura museale.
La Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige ha pubblicato i criteri che disciplinano - ai sensi dell'articolo 6/bis, comma 5, della L.P. 12 giugno 1975 n. 26, e successive modifiche - le modalità di concessione di contributi per spese sostenute da privati per interventi di musealizzazione e fruizione pubblica di beni archeologici di particolare valore storico-archeologico, rinvenuti in fondi di proprietà privata. Sono ammessi a contributo unicamente le spese sostenute da committenti privati per interventi edili di musealizzazione e fruizione pubblica di beni archeologici di particolare valore storico-archeologico, rinvenuti in fondi di loro proprietà, nonché per interventi edili di ottimizzazione della struttura museale. Ai fini dei presenti criteri valgono le seguenti definizioni: edifici e fondi privati con destinazione di pubblica utilità: edifici e fondi di proprietà privata destinati a soddisfare interessi di natura pubblica e sociale (ad es. case di riposo, associazioni non profit, onlus, ecc.); edifici e fondi privati con destinazione a scopo di lucro: edifici e fondi di proprietà privata destinati esclusivamente alla realizzazione di un guadagno per il proprietario (ad es. fabbriche, negozi, ecc.); spese di gestione: spese